Cronaca
Pontedera, un caso di Dengue: scatta la disinfestazione in città – Il quartiere e le vie interessate
L’operazione, realizzata da una ditta incaricata dal Comune, ha l’obiettivo di ridurre rapidamente la densità degli insetti e minimizzare il rischio di trasmissione autotoctona, come raccomandato dal Ministero della Salute e dalla Regione Toscana
A Pontedera scatta un intervento di disinfestazione a seguito della segnalazione da parte dell’Azienda Usl Toscana nord ovest di un possibile caso di infezione da virus Dengue. La persona interessata sarebbe di ritorno da un Paese tropicale, rendendo necessarie misure precauzionali per prevenire qualsiasi rischio di trasmissione locale.
Intervento del Comune e modalità operative
Il sindaco Matteo Franconi nella giornata di mercoledì 22 ottobre ha disposto un trattamento larvicida e adulticida contro la zanzara tigre, principale vettore del virus, nell’area in cui il paziente ha soggiornato. L’operazione, realizzata da una ditta incaricata dal Comune, ha l’obiettivo di ridurre rapidamente la densità degli insetti e minimizzare il rischio di trasmissione autotoctona, come raccomandato dal Ministero della Salute e dalla Regione Toscana. La zona interessata copre un raggio di circa 100 metri dal pronto soccorso dell’ospedale “Felice Lotti”, comprendendo vie come via Pascoli, via Roma, via Diaz, viale 4 Novembre, via del Fosso Vecchio, via Maestri del Lavoro, via Turati, via Fleming e via Fantozzi. Le operazioni inizieranno nelle primissime ore del mattino di venerdì 24 ottobre, con la presenza della Polizia Locale sul posto.
Precauzioni durante la disinfestazione
Durante i trattamenti, i cittadini sono invitati a:
- Chiudere le finestre
- Tenere in casa gli animali domestici
- Raccogliere frutta e verdura dagli orti o coprirle con teli di plastica
- Proteggere le piante e le coltivazioni esposte.
Misure consigliate dopo il trattamento
Successivamente al trattamento, si raccomanda di:
- Attendere almeno 15 giorni prima di consumare frutta e verdura eventualmente irrorate con insetticidi
- Lavare accuratamente frutta e verdura e, quando possibile, sbucciarla prima dell’uso
- Pulire mobili, giochi e suppellettili esposte all’esterno, utilizzando guanti lavabili o usa e getta, per rimuovere residui del trattamento