Al Teatro del Silenzio si lavora in grande per il compleanno: i quattro concerti previsti
Mesi di grande lavoro per i 20 anni della location resa grande da Andrea Bocelli
LAJATICO. Verso i 20 anni del Teatro del Silenzio. Pochi al debutto del teatro pensato per accendersi una volta all’anno e accogliere il concerto di Andrea Bocelli erano pronti a scommettere sulla location che invece anno dopo anno è diventata internazionale. Ogni estate migliaia di turisti, ammiratori di Andrea Bocelli e degli amici del tenore nato a Lajatico, tutti grandi artisti di fama ampiamente riconosciuta, arrivano da ogni parte del mondo per assistere al concerto nel teatro ideato dagli architetti Alberto Bartalini e Alberto Bocelli. Dopo l’estate che ha raccontato i 30 anni di carriera di Bocelli, ripercorrendo la gloriosa carriera dell’uomo e dell’artista divenuto una vera e propria icona internazionale, per il Teatro del Silenzio c’è subito un’altra ricorrenza importante da celebrare. Per l’occasione i festeggiamenti saranno multipli: per ora ufficialmente sono state presentate quattro date ma è molto probabile che si aggiungerà un quinto appuntamento.
I concerti
Nell’estate del prossimo anno, infatti, la platea all’aperto sulle colline di Lajatico accoglierà appassionati e amanti della musica non solo pop o classica, ma anche di quella elettronica. Il 22 luglio si esibirà il maestro Andrea Bocelli, mentre il 24 luglio sarà interamente dedicato al figlio, Matteo Bocelli. A grande richiesta, è stata aggiunta una terza data: quella del 26 luglio, che avrà come protagonista ancora una volta il tenore. Ma non è ancora tutto: il gruppo dei Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, si esibiranno il 18 luglio, pochi giorni prima del concerto del maestro Andrea Bocelli. Ralf Hütter e soci porteranno in Italia i classici della discografia dei Kraftwerk, da “Autobahn” a “Tour de France Soundtracks”, per uno spettacolo unico in grado di unire musica e performance art. La storica band di Düsseldorf, tra le più influenti e visionarie del panorama musicale, è infatti una vera e propria “Gesamtkunstwerk” – un’opera d’arte totale. In attesa di conoscere la quinta data il sindaco di Lajatico, Fabio Tedeschi, in passato presidente dell’associazione Teatro del Silenzio, quando è stato sindaco per la prima volta, conferma che per Lajatico l’estate del 2025 porterà ancora una volta grandi artisti. «Ora faccio parte dell’esecutivo come consigliere – dice il sindaco – in quanto non è ancora avvenuto il rinnovo delle cariche che di solito avviene quando c’è una nuova elezione del sindaco. Fino ad oggi il sindaco è stato anche presidente dell’associazione. Il Comune infatti è stato tra gli enti promotori dell’associazione, nata 20 anni fa, e intende continuare a svolgere il ruolo fondamentale di collaborazione con questo ente».
La mancata fusione con Peccioli «e poi l’elezione del nuovo sindaco hanno in qualche modo visto diminuire il dialogo tra i due enti che invece, a mio avviso, dovrà riprendere anche in vista della celebrazione del ventennale».
Il sindaco infine auspica «un maggiore coinvolgimento della comunità di Lajatico nelle prossime scelte».