Va in scena Tosca, l’opera più drammatica di Puccini
Domenica prossima alle 21 appuntamento all’anfiteatro di Fonte Mazzola È la quarta produzione della Fondazione Peccioliper nell’ambito di 11Lune
PECCIOLI. Va in scena domenica primo luglio all’anfiteatro di Fonte Mazzola (inizio previsto alle ore 21) l’opera “Tosca”, la più drammatica di Giacomo Puccini. “Tosca” è la quarta produzione lirica della Fondazione Peccioliper in collaborazione con l’Accademia musicale Alta Valdera e l’Orchestra lirico sinfonica del Teatro dell’Opera di Volterra. Rappresenta per la rassegna 11Lune una nuova scommessa e una rinnovata collaborazione con Waste Recycling e il suo progetto Scart®. Il cast vanta nomi di chiara fama internazionale insieme ad allievi dell’Accademia musicale Alta Valdera. Dopo aver partecipato lo scorso anno come comparse nell’opera “Cavalleria Rusticana”, quest’anno il Coro di Voci Bianche Amav sarà in scena interpretando due brani corali nel primo atto. Novità di quest’anno sarà anche la presenza di un direttore ospite straniero, proveniente dalla Bulgaria (direttore musicale del Teatro dell’Opera di Stato di Plovdiv): Dian Tchobanov.
Laboratori musicali. Per il terzo anno consecutivo l’opera rappresentata a 11Lune è stata preceduta da laboratori musicali-interattivi rivolti ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Nel mese di marzo si è svolto “LiricaMente - Tutto Puccini”, con l’intenzione di introdurre ai più piccoli il corpus lirico di Giacomo Puccini. Nel mese di giugno si è tenuto il laboratorio “Liricamente – Tosca” per preparare all’ascolto dell’opera protagonista dell’edizione 2018 di 11Lune, attraverso il racconto della trama, una breve dimostrazione pratica delle tecniche di respirazione del canto lirico, il canto corale di alcune delle arie più celebri delle opere di Puccini, la presentazione dei personaggi protagonisti delle storie con l’accompagnamento di musica dal vivo e, infine, la visione dell’opera attraverso strumenti multimediali. “LiricaMente” è un progetto nato nel 2015 e ideato dalla Fondazione Peccioliper per la scuola primaria di Peccioli. I laboratori finora svolti su “Turandot”, “Gianni Schicchi” e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, e “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, hanno riscontrato una notevole curiosità da parte dei bambini e hanno dimostrato che l’opera e la musica classica, se adeguatamente presentate, non sono così lontane o difficili come si crede, anche per un pubblico di giovanissimi.
Informazioni, prevendite e acquisto biglietti. È possibile acquistare i biglietti sia presso la biglietteria della Rassegna sia con il servizio Vivaticket in uno dei punti vendita oppure su www.vivaticket.it Biglietteria della rassegna in Piazza del Popolo 5 a Peccioli: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13; mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Platea e poltroncine centrali 25 euro; poltroncine laterali 20 euro; prezzo riservato ai cittadini di Peccioli: platea e poltroncine centrali 20 euro; poltroncine laterali 15 euro. Prezzo riservato ai soci di Belvedere Spa, ai possessori della Card “Amici del Polo Museale di Peccioli”, ai minori di 18 anni e a tutti gli iscritti dell’Accademia Musicale Alta Valdera: platea e poltroncine centrali 15 euro; poltroncine laterali 10 euro.
