Il Tirreno

Pisa

L’indagine

Pisa, il commercialista si intascava i soldi: condannato a risarcire l’Arci. Chi è e come agiva

Pisa, il commercialista si intascava i soldi: condannato a risarcire l’Arci. Chi è e come agiva

Per cinque anni ha mancato di versare imposte e contributi per 142mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Era il commercialista di fiducia del Comitato provinciale Arci di Pisa e di 24 circoli del territorio. Il professionista che avrebbe dovuto pagare, per conto dell’associazione, le imposte e i contributi previdenziali per i dipendenti. Solo che, per diversi anni non l’ha fatto, trattenendo le somme che l’Arci gli versava proprio a questo scopo: ora il tribunale civile di Pisa ha condannato Antonio Passerai a risarcire l’associazione della cifra che quest’ultima ha dovuto versare nelle casse dell’erario e degli enti previdenziali per regolarizzare la propria posizione.

La vicenda parte dal 2007, quando l’Arci decide di servirsi di Passerai (ex presidente di squadre di calcio come Ponsacco e Pelli Santa Croce) per pagare il dovuto. Fino all’anno precedente, infatti, il commercialista si limitava a predisporre gli F24 che venivano poi liquidati direttamente dal Comitato provinciale o dai circoli. A cambiare la situazione la previsione dell’invio telematico (obbligatorio) dei moduli. Da quel momento il Comitato e i circoli inviano i soldi direttamente a Passerai, con bonifico o con assegno, incaricandolo dei versamenti.

Ed è lì che la procedura si incaglia. Con alcune avvisaglie: in quegli anni l'Arci comincia a ricevere «sporadiche comunicazioni» contenenti cartelle di pagamento e avvisi di mora. Questioni che, però, venivano rimandate a Passerai che assicurava di prendersene cura. Questo fino al 2011-2012, quando gli accertamenti diventano più numerosi. Al punto che nel 2012 la legale rappresentante di Arci finisce a giudizio per false dichiarazioni in merito alla regolarità di pagamenti di imposta. Accusa dalla quale viene assolta perché il fatto non costituisce reato, visto che i pagamenti venivano fati dallo studio di Passerai. È in questa occasione che emerge che gran parte dei pagamenti non era stato fatto o comunque era stato fatto in maniera incompleta. Al punto che, nell’ottobre 2012 è proprio Passerai a riconoscere le sue mancanze, pur spiegando che «poteva trattarsi di errori».

Fatto sta che l’erario chiede ad Arci 142mila euro, poi ridotti a 123mila per l’adesione alle varie rottamazioni. Cifra che l’associazione paga, salvo poi rivalersi sul commercialista per avere il risarcimento, poi effettivamente accordato dal giudice.

Primo piano
La tragedia

Manciano, 35enne trovato senza vita nell’androne di un palazzo: giallo sulla morte di Juri Frullatori

di Ivana Agostini
Estate in Toscana