Il Tirreno

Focus porti

Traghetti Ecco i nuovi orari "Dieta" di corse fino a marzo

di Maurizio Campogiani e Luca Centini

	Traghetti al porto di Piombino (foto Paolo Barlettani)
Traghetti al porto di Piombino (foto Paolo Barlettani)

In estate il picco di 31 partenze, ma prima ci sarà da soffrire

3 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO. Con una ordinanza pubblicata sull’albo pretorio online dell’ente, il Presidente dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha disposto la programmazione degli orari per l’anno 2025 dei servizi di linea che riguardano la tratta regionale Piombino-Isola d’Elba e quella extraregionale che vede lo scalo marittimo piombinese collegato in alcuni mesi a cavallo tra maggio e settembre con la Sardegna e la Corsica.

L’atto

Nell’ordinanza si legge che ad esclusione della società Toremar, sulla quale gravano gli obblighi di servizio pubblico discendenti dal contratto in essere con la Regione Toscana, ai restanti vettori che operano le programmazioni, ovvero Moby, Blu Navy e Forship, qualora garantiscano un’operatività di almeno l’ottanta per cento delle suddette programmazioni, limitatamente al periodo 1 gennaio - 31 agosto 2025 e alle tratte regionali, sarà riconosciuto lo status di vettore storico nell’ambito di una regolamentazione relativa all’assegnazione degli slot per l’anno 2026. Come sempre, ferme restando le competenze dell’Autorità Marittima per i profili connessi alla sicurezza della navigazione, lo svolgimento delle programmazioni sarà subordinato al rispetto delle previsioni delle Ordinanze n. 11/2010 e n. 97/2007, rispettivamente della Capitaneria di Porto di Piombino e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino.

I vettori

Nello specifico, per quanto riguarda la tratta tra Piombino e l’isola Isola d’Elba andata e ritorno, le compagnie che garantiranno il servizio saranno la Toremar, con attracchi anche a Portoferraio e Rio Marina/Cavo, Moby e Blu Navy, con approdi anche a Portoferraio e, da maggio a settembre, anche Corsica Ferries, con andata e ritorno da Portoferraio.Per quanto concerne invece il traffico extraregionale, la tratta Piombino-Olbia sarà effettuata ad agosto dalle motonavi della Moby Lines, mentre la Forship a maggio, agosto e settembre coprirà la tratta Piombino/Golfo Aranci/Bastia.

Le corse

La programmazione degli orari del 2025 arriva in ritardo rispetto al passato, a causa delle difficoltà riscontrate negli ultimi mesi dell’anno, con la "ritirata" delle compagnie private (Moby sta garantendo una sola coppia di corse e Blu Navy solo 4 coppie di corse sulle 8 programmate). In questo contesto si rilevano inoltre i ritardi e l’incertezza legata al nuovo bando sulla continuità territoriale marittima, con la proroga al servizio di Toremar sancita con la Regione Toscana solo alcuni giorni fa. In questo contesto i tecnici dell’Autorità di sistema portuale hanno dovuto correre per chiudere la programmazione in tempo utile. I nuovi orari delineano i profili del servizio di cabotaggio marittimo per il 2025, quello che dovrebbe essere l’ultimo anno prima dell’affidamento del servizio pubblico al nuovo vettore tramite gara.

Le difficoltà legate alle poche partenze, stando al programma degli orari, si protrarranno per tutti i mesi di gennaio e febbraio. In questa fase, infatti, Moby continuerà a garantire una sola partenza da Piombino e una da Portoferraio, quattro di coppie di corse (tre sabato e domenica) saranno garantite da Blu Navy, mentre il peso del servizio cadrà in larga parte sulle spalle di Toremar, che garantirà otto coppie di corse (senza le due coppie di corse in più di cui si parlava negli incontri con la Regione Toscana). 

A marzo il primo alleggerimento con Moby Lines che salirà a quattro coppie di corse sulla linea Piombino - Portoferraio e con il conto complessivo che salirà dalle attuali 13 a 16 coppie di corse. Ad aprile, con la stagione alle porte, gli slot assegnati sulla Piombino - Portoferraio sono 30 (14 Toremar, 8 Blu Navy e 8 Moby). Insomma, con la primavera la sofferenza - a meno di rinunce rispetto alla programmazione concordata - dovrebbe essere del tutto passata. Corsica Sardinia Ferries entrerà in servizio dal primo di giugno, mentre a luglio e ad agosto gli slot assegnati sono 35 con partenze ogni mezz’ora dai porti di Piombino e Portoferraio. Esaurito il pieno turistico, in autunno, il servizio garantito scenderà progressivamente di partenze e di traghetti, fino a tornare sui livelli attuali (13 coppie di corse garantite).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Razzismo

Calcio Toscana, vergogna razzista in Prima Categoria: insultato con il gesto della scimmia, viene pure espulso

di Giuseppe Boi
Sportello legale