Parchi Val di Cornia, si cerca personale: 80 posti per guide, sorveglianza e manutenzione
Dieci gli avvisi di reclutamento in scadenza il 20 dicembre. Il presidente Ardenghi: «Offriamo un ambiente stimolante e chi ha già avuto un’esperienza con noi partecipa di nuovo»
PIOMBINO. C’è tempo fino alle ore 13 del 20 dicembre per farsi avanti. In ballo decine di opportunità di lavoro stagionale, tutte legate alle attività gestite da Parchi Val di Cornia. La società ha pubblicato dieci avvisi con cui punta a predisporre le graduatorie, che resteranno valide per due anni, da cui attingere per le assunzioni che nel pieno dell’attività estiva arrivano a circa 80.
Il ventaglio è ampio: addetti alla sorveglianza e alla logistica, amministrativi, operatori per le manutenzioni, personale per gli uffici di informazioni turistiche, guardiaparco, guide e addetti all’accoglienza.
«Vogliamo farci trovare pronti in vista della prossima stagione turistica – dice il presidente Parchi Val di Cornia Luca Ardenghi –. Ravvisiamo sempre un forte interesse e partecipazione ai nostri avvisi di selezione. E in genere chi ha già lavorato con noi partecipa di nuovo e questo è il segno che offriamo un ambiente di lavoro stimolante». Che aggiunge: «In queste settimane stiamo arrivando a chiudere il contratto di servizio con i Comuni soci e auspichiamo che vi sia la possibilità di affidare alla nostra società nuovi beni da gestire. Tra questi la novità è che avremo la gestione del Castello di Piombino».
La Parchi Val di Cornia nello svolgere l’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, storico archeologico e paesaggistico si avvale di personale fisso e stagionale, garantendo ogni anno lavoro a circa cento persone, compreso i 30 dipendenti a tempo indeterminato. Per fornire ai turisti i servizi necessari, la società individua i dipendenti stagionali con selezioni e assunzioni attraverso procedure pubbliche e trasparenti.
Al momento sono in essere i bandi per la formazione di graduatorie biennali relative ad assunzioni stagionali a tempo determinato per operatori parco e museo specializzati con mansioni di accoglienza visitatori, guardiaparco, operatori parco e museo specializzati con mansioni di guida o da adibire al servizio di archeologia e attività sperimentali e didattiche, addetti alla promozione e al servizio informazioni. Ma si cercano anche addetti agli uffici turistici di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Suvereto e Sassetta, addetti alla manutenzione, amministrativi per le aree adibite a parcheggio del parco della Sterpaia e del golfo di Baratti , un operatore con mansione di addetto alla logistica, programmazione e rendicontazione periodale della gestione delle aree di sosta e del relativo personale, operatori con mansioni di coordinamento del personale addetto alla sorveglianza all’interno del parco naturale della Sterpaia e nelle aree adibite a parcheggio del parco della Sterpaia e del golfo di Baratti. Inoltre, addetti alla sorveglianza all’interno del parco naturale della Sterpaia e nelle aree adibite a parcheggio del parco della Sterpaia e del golfo di Baratti.
I requisiti richiesti per ciascun profilo ricercato sono indicati negli avvisi di selezione, che possono essere consultati dal sito internet della società parchivaldicornia.it accedendo alla sezione “Lavora con noi”. Il termine per farsi avanti è lo stesso per tutti e dieci gli avvisi: il 20 dicembre entro le ore 13 devono pervenire le candidature alla società.
© RIPRODUZIONE RISERVATA