Il Tirreno

Montecatini

Commercio

Pescia, un laboratorio artistico dove lavorare la ceramica: la scommessa di Rebecca

di Maria Salerno

	Rebecca Di Bari
Rebecca Di Bari

A 23 anni ha aperto uno spazio creativo che si chiama "Ceramiche dall'Orto" dedicato alla produzione personale e alla formazione attraverso i corsi: «Non c’era nulla di simile»

3 MINUTI DI LETTURA





PESCIA. Da Torino a Pescia, passando per Firenze. Questo il percorso che ha condotto Rebecca Di Bari, ceramista 23enne, ad aprire un laboratorio in piazza della Maddalena, a pochi passi dal Duomo. Il 29 agosto l’inaugurazione ufficiale, da qualche giorno, invece, sono partiti i corsi per imparare a lavorare la ceramica. E il pubblico ha risposto con grande entusiasmo lasciando Rebecca piacevolmente sorpresa. In fondo la sua è stata una scommessa e non immaginava che in così poco tempo avrebbe avuto un simile riscontro.

«A Firenze avevo un laboratorio in casa – racconta al Tirreno – ma avevo l’esigenza di avere spazi più grandi. Gli affitti però sono molto alti, così ho deciso di spostarmi in provincia. Pescia mi è piaciuta subito perché pur disponendo di servizi è immersa nella natura. Ha un potenziale altissimo, secondo me ancora poco sfruttato. Sono tanti i fondi sfitti in centro che potrebbero ripopolarsi di attività. Certo, pensavo, dovrò farmi conoscere e invece ho riscontrato da subito molto interesse perché qui non c’era nulla di simile». È cominciata così l’avventura di Ceramiche dall’Orto, «che non è un negozio – precisa Rebecca – ma uno spazio creativo dedicato alla produzione personale e alla formazione attraverso i corsi».

La parte della vendita al momento è marginale e prevalentemente effettuata nei mercatini. «Questo è un posto dove posso esprimere la mia arte, non produco numeri da negozio – aggiunge – tutto questo nasce da una passione, quella per l’estetica e il design che incontrano la praticità in oggetti di uso quotidiano». Dopo il liceo artistico, Rebecca approda a Firenze e impara la lavorazione della ceramica alla scuola\laboratorio artigiana di maiolica fiorentina a Montughi. «Qui ho sviluppato la conoscenza del tornio, l’applicazione degli smalti, la decorazione e le tecniche di pittura in stile classico e moderno. Poi ho lavorato nello spazio creativo Kumi, che mi ha preso sotto la sua ala, dove ho perfezionato l’uso degli smalti e del forno».

E ora Rebecca ha il suo atelier. «Ogni pezzo necessita di due infornate, la prima è la cottura in biscotto che dura 8 ore e trasforma l'argilla in ceramica e raggiunge in genere una temperatura di 1060 gradi, la seconda è la smaltatura che dura 10 ore e raggiunge una temperatura di 1260 gradi. Entrambe hanno bisogno di un giorno intero per raffreddare». Da Ceramiche dall’Orto due tipi di corso: uno “guidato” rivolto ai principianti, in cui si impara a modellare un oggetto, e un corso “libero” riservato a chi ha un minimo di esperienza e può portare un progetto da realizzare avvalendosi di spazi e consigli. Ma in cantiere Rebecca ha tante idee: dai workshop di un giorno ai corsi per bambini. Per informazioni: www.ceramichedallorto.it e Instagram “ceramichedallorto”. Se poi capitate in laboratorio, Rebecca vi accoglierà con la gioia e l’entusiasmo che possiede solo chi ama veramente quello che fa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Le indagini

Esplosione al deposito Eni di Calenzano, c’è un nuovo indagato: accusato di omicidio colposo plurimo