Il Tirreno

Montecatini

Gli appuntamenti

Pescia, le università Usa “stregate” da Pinocchio. Due giornate di studio

Pescia, le università Usa “stregate” da Pinocchio. Due giornate di studio

La prima fissata a Firenze e la seconda a Pescia

22 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Pescia Due giornate di studio dedicate a Pinocchio negli Stati Uniti. Lingua, cultura e storia d’Italia attraverso il testo di Carlo Collodi nelle università americane, da Firenze a Pescia, terminando poi a Collodi, il 24 e il 25 maggio 2024.

Il convegno su Pinocchio evidenzia l’importanza del capolavoro di Carlo Collodi nella didattica accademica americana. Nelle università americane il testo viene studiato e analizzato in ogni sua dimensione e lo si utilizza come strumento di lavoro per meglio apprendere la lingua italiana, per comprendere e approfondire la cultura e la storia d’Italia.

I vari interventi mirano a descrivere gli approcci utilizzati e gli argomenti trattati nei corsi di Lingua e letteratura italiana, di Letteratura comparata, di Letteratura per l’infanzia. Verranno poi esaminate alcune delle numerose traduzioni e riduzioni del testo originale comparse in lingua inglese. Si tratterà inoltre dell’attualità del libro di Pinocchio, che può esser ben compreso ed apprezzato anche in un paese lontano dall’Italia quale gli Stati Uniti.

È soprattutto facendo il paragone col Pinocchio disneyano che gli studenti americani approdano al testo originale. Disney aveva trasformato il burattino in ingenuo bambino tirolese circondato da un’atmosfera accogliente e gioiosa, ma leggendo la vera storia gli studenti si stupiscono di conoscere una versione ben diversa, meno edulcorata e più tetra. E questo diventa il punto di partenza per iniziare a esplorare l’autentico mondo di Pinocchio e quindi entrare nel vivo della Storia del XIX secolo in Italia e comprendere gli italiani di ieri e di oggi. Tutto questo per rimarcare, a distanza di oltre centoquaranta anni, l’universalità e l’attualità del capolavoro di Carlo Collodi.

Venerdì 24 maggio, alle 15 a Firenze, alla Kent State University in Palazzo Vettori (via Cavour 26) , i lavori iniziano con Fabrizio Ricciardelli, direttore Kent State University Florence per seguire con Daniela Marcheschi, dell’Edizione nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, che interviene su “Quale Pinocchio per gli Stati Uniti? ”.

Sabato 25 maggio i lavori si spostano a Pescia al Palazzo del Podestà (piazza del Palagio 7), intervengono: Riccardo Franchi, sindaco di Pescia, Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Giordano Bruno Guerri, Comitato scientifico Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Seguono gli interventi di: Maria Cristina Anzilotti, Fondazione Nazionale Carlo Collodi (La fortuna di Pinocchio negli Stati Uniti) , Paola Nastri, Yale University (Le Avventure di Pinocchio nella classe di lingua: una proposta e alcune riflessioni) ; John Hooper, The Economist (Aspetti dell’Italia contemporanea attraverso Le avventure di Pinocchio).l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
L'incidente

Pistoia, scontro frontale in moto: grave un uomo di 74 anni che ha perso conoscenza