Carrara, il Liceo classico Repetti festeggia per la palestra rinnovata
Sport, pattinaggio di alto livello, danza ma anche un pizzico di ironianella cerimonia per inaugurare la struttura riconsegnata dopo i lavori
CARRARA. La palestra del Liceo Classico Repetti si riempie dei passi e delle voci dei ragazzi. Gli studenti di tutte le classi dell’istituto superiore cittadino partecipano con le loro esibizioni alla cerimonia per l’inaugurazione ufficiale della bella struttura, rimasta chiusa da settembre 2017 a gennaio 2019, quando la Provincia ha concluso i lavori di consolidamento. Le attività, intitolate ironicamente nel loro complesso “Mistero… un po’ buffo”, a cura della “compagnia” Circo Massimo degli studenti del Repetti, sono state il coronamento della programmazione annuale di educazione fisica, e con esse gli studenti hanno voluto esprimere la soddisfazione per avere di nuovo a disposizione la propria palestra. Preparati e guidati dalla docente di Scienze motorie, professoressa Daniela Donnini, tutti gli alunni si sono impegnati in un programma ricco e vario. Dopo un anno, in cui la programmazione didattica delle Scienze motorie si era dovuta accontentare di spazi piccoli o rimediati, poter fare ginnastica finalmente nella propria palestra è stato motivo di orgoglio e un’occasione di festa. Le danze vengono aperte – è proprio il caso di dirlo – dal responsabile della sede, il professor Francesco Battistini. I veri protagonisti però sono loro, gli studenti: si apre una vera e propria sequenza di pezzi di bravura, presentata dalle elegantissime e professionali Zoë Stroobant e Aurora Pellini. Si esibiscono per prime le classi del Ginnasio (V A, V B, IV A e IV B) in una performance che riprende alcuni semplici passi delle danze popolari: un esempio di come la musica faccia cadere le barriere. Per questo i ragazzi si tengono sempre per mano.
[[atex:gelocal:il-tirreno:massa:cronaca:1.32924786:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.32924786:1652446744/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Emma Bozicevich pattina benissimo: ha partecipato ai campionati italiani di pattinaggio su rotelle nel 2017 classificandosi terza, e dimostra il suo talento nell’eseguire il numero alla perfezione. Poi, ad imitazione di “Rocky”, gli alunni delle classi prime e seconde del liceo sudano alla grande con un faticoso circuit-training, da alcuni ribattezzato "esercizio spacca-cuore". C’è spazio anche per l’ironia, accanto alla bravura: le ballerine di danza classica del liceo danzano accanto a un gruppo di spiritosi neofiti del balletto in pantaloni neri e canottiera come Roberto Bolle. Ballano Margherita Guccinelli, Sofia Graziani, Sara Tesconi e Alice Palma, con la partecipazione “straordinaria” di Giancarlo Santini, Alessandro Bianchi, Giacomo Bianchini e Massimo Redi. La classe terza, bisognosa di relax in vista della maturità, si cimenta con una serie di esercizi yoga. Solo le ragazze, però: i maschi sarebbero in grado di eseguire la sequenza perfettamente, ma preferiscono non farle sfigurare. Le allieve della terza liceo, come detto, si sono esercitate nella pratica yoga di meditazione e rilassamento, in preparazione allo stress del prossimo esame di stato. Alunni di classi diverse hanno poi presentato esercizi di ginnastica e coreografie, dimostrando la propria versatilità, lo spirito di squadra sempre vincente, la voglia di fare e di mettersi in gioco anche in modo scherzoso. Le alunne delle classi prime e seconde del liceo hanno animato la festa con una sequenza di esercizi di aerobica. L’ultimo numero coreografato vede protagonisti Guccinelli, Tesconi, Palma, Bui, Lustri, Marri, Milani, Fabrizi, Orlandi, Brambilla, Lorenzoni, Picchi, Bernabè, Cordiviola, Dell’Amico, Suppadri, Giuliani, Bozichevic, Barattini e Chiarotti. Infine, i coristi, per il gran finale. — Irene Rubino