Novità
Lucca Comics 2025, c’è il guaio del bagarinaggio: voucher gratuiti venduti a 200 euro – Come funziona il sistema
Il caso dell’accesso agli eventi prenotabili, Lucca Crea segnala all’Agcom
 LUCCA. Un tempo era una sorta di bolla: uno spazio a sé, dove perdersi e fantasticare grazie all’atmosfera sospesa tra mura rinascimentali e mondi immaginari. Un universo parallelo nato dal cortocircuito tra l’impianto architettonico della città e la miriade di cosplayer e creature fantastiche che la popolavano per qualche giorno. Quella bolla, però, si è infranta da tempo. Il festival ha dovuto fare i conti con la realtà, e tra le sue ombre più recenti c’è anche il bagarinaggio online. Il fenomeno riguarda i voucher gratuiti per gli eventi su prenotazione. Non sono moltissimi – per la maggior parte degli appuntamenti basta avere il biglietto giornaliero o l’abbonamento – ma per incontri e masterclass con ospiti di fama internazionale serve prenotarsi in anticipo, perché i posti sono pochi e la domanda è alta.
 
 La prenotazione 
 
 Il sistema funziona così: un paio di giorni prima o nella settimana precedente, sul sito del festival viene comunicata l’apertura delle prenotazioni online per un determinato evento. La procedura avviene attraverso la piattaforma Eventbrite. Ogni utente può prenotare un solo posto per evento. Non c’è da pagare, è tutto gratuito. Dopo la prenotazione online si riceve la conferma via mail (con tanto di nominativo) e nel giorno dell’evento, occorre presentarsi al punto indicato (solitamente l’info point in piazzale Verdi) per ritirare il voucher che dà diritto all’accesso. All’ingresso dell’evento occorre esibire sia il voucher che il biglietto/abbonamento valido per quel giorno. Senza entrambi, non si entra. Chi non è riuscito a prenotare può tentare il ripescaggio: i voucher non ritirati in tempo vengono riassegnati in ordine d’arrivo.
 
 La rivendita 
 
 Come detto, per questi eventi la domanda è alta e di solito si arriva rapidamente al sold out. Qualcuno ne ha approfittato. Negli ultimi giorni sono comparsi su eBay e altri siti annunci di rivendita illegale di questi voucher, gratuiti all’origine ma offerti a cifre fino a 200 euro. Facciamo qualche esempio: per la masterclass con i fratelli Duffer, i creatori della serie Stranger Things, che si terrà oggi alle 17,30 al cinema Moderno, sul web si trovano posti già prenotati in vendita a cifre che vanno da 95 a 145 euro. Stessa cosa per gli eventi dell’1 e 2 novembre con Hideo Kojima, il visionario game designer creatore di Death Stranding: in questo caso i prezzi oscillano dai 120 ai 200 euro. Gli esempi potrebbero continuare.
 
 Sui social molti utenti hanno denunciato la pratica, pubblicando schermate delle chat con i sedicenti venditori e invitando gli appassionati a non pagare, ma piuttosto a presentarsi agli info point per tentare il ripescaggio dei voucher non ritirati.
 
 La posizione di Lucca Crea
 
 C’è anche chi punta il dito contro Lucca Crea, la società organizzatrice del festival, accusandola di non fare abbastanza per contrastare il fenomeno. Interpellati dal Tirreno sulla vicenda, dal quartiere generale dei Comics hanno fornito una nota con la seguente risposta: «Lucca Comics & Games è intervenuta tempestivamente non appena venuta a conoscenza della presenza di alcuni biglietti messi in vendita su eBay, richiedendone l’immediata rimozione alla piattaforma, in linea con le policy che vietano la commercializzazione di prodotti gratuiti. Contestualmente, il Festival ha provveduto a inoltrare una segnalazione formale all’Agicom per le opportune verifiche. Ci risulta che il numero di biglietti coinvolti sia molto limitato (al momento sembrerebbero circa cinque). Lucca Comics & Games – prosegue la nota – prende le distanze in modo deciso da questi comportamenti, che non riflettono i valori e lo spirito della manifestazione, e conferma il proprio impegno a garantire correttezza e rispetto per tutti i partecipanti».
 
 Precedenti 
 
 Riannodando i fili grazie a un articolo di Wired, emerge che questa pratica sia cominciata un paio di anni fa, con l’introduzione del sistema di prenotazione per i firmacopie, eventi in precedenza gestiti semplicemente facendo le file. Nell’edizione 2023 un posto per il firmacopie di Don Rosa era stato messo in vendita sul web per 1.000 euro. 
 
 © RIPRODUZIONE RISERVATA
   
