Il Tirreno

Lucca

Edilizia scolastica

Polo scolastico a Capannori: accordo tra enti per demolizione e ricostruzione

di Pietro Barghigiani

	Una parte del polo scolastico di Capannori
Una parte del polo scolastico di Capannori

L’intervento riguarda l’edificio che ospita media Piaggia e liceo scientifico Majorana

3 MINUTI DI LETTURA





CAPANNORI. Passi avanti concreti per realizzare un nuovo polo scolastico a Capannori in cui ospitare la scuola media “Carlo Piaggia” e il liceo scientifico “Ettore Majorana” dopo aver demolito quello che ospita da decenni le due scuole.

Il passaggio tecnico è l’accordo di programma tra Provincia (competente per il liceo) e Comune (responsabile della media) per definire i costi di progettazione di un’operazione che conta su un contributo regionale di oltre 12 milioni di euro.

In via Guido Rossa, nel cuore di Capannori, media e liceo ospitano un migliaio di persone tra studenti e personale docente e amministrativo. L’immobile, un edificio in calcestruzzo armato, è stato realizzato tra il 1968 e il 1973 e appartiene al Comune che ha dato in concessione gratuita i locali del Majorana alla Provincia.

Il progetto, approvato in passato, verificata la non convenienza dei lavori di adeguamento dell’edificio esistente, prevede la realizzazione di nuovi immobili in sostituzione di quelli esistenti che consentano l’intervento senza dover trasferire gli alunni in un’altra sede.

È stato redatto il progetto definitivo per la “Messa in sicurezza del polo scolastico di Capannori per successive fasi di demolizione, ricostruzione e adeguamento delle strutture esistenti, primo stralcio”, nell’importo complessivo di 12 milioni e 100mila euro che prevede la costruzione della nuova scuola secondaria inferiore; la costruzione del nuovo liceo scientifico, limitatamente alla struttura e all’involucro esterno completo, con esclusione di impianti e finiture interne; la demolizione dell’edificio esistente. Il secondo stralcio di opere prevede il completamento del nuovo liceo scientifico, per l’importo complessivo stimato di 3, 6 milioni euro.

Per la completa copertura finanziaria dell’intervento, di importo complessivo di 13 milioni e 409mila euro era prevista la compartecipazione di un milione e 340mila euro da parte del soggetto beneficiario del contributo: il Comune di Capannori, assegnatario delle risorse e proprietario dell’edificio.

Sono state espletate le procedure preliminari all’avvio dei lavori, con bonifica bellica superficiale e sondaggi stratigrafici preliminari per la verifica preventiva dell’interesse archeologico, quest’ultima da completare sull’area di costruzione del nuovo liceo.

«Si rende quindi necessario procedere alla consegna dei lavori in oggetto, stante la stretta tempistica inerente la procedura di finanziamento» sottolinea la Provincia nel decreto firmato dal presidente Marcello Pierucci.

Il Comune di Capannori si impegna, in qualità di beneficiario del contributo regionalea realizzare il primo stralcio dell’intervento con la demolizione dell’edificio esistente solo dopo il trasferimento degli alunni e delle attività didattiche nei nuovi edifici realizzati. Ma anche a provvedere quanto prima al reperimento delle risorse finanziarie, anche utilizzando se concesso i ribassi di gara, per la progettazione esecutiva, affidamento e realizzazione dei lavori del secondo stralcio di opere per il completamento del nuovo liceo scientifico. Qualora i ribassi di gara non fossero sufficienti per la progettazione esecutiva, affidamento e realizzazione del secondo stralcio di opere, il Comune di Capannori si impegna a provvedere al reperimento delle risorse finanziarie per cofinanziare l’intervento nell’importo stimato di 500mila euro. La Provincia si impegna al cofinanziamento della realizzazione dei lavori del secondo stralcio di opere inerente il completamento del nuovo liceo scientifico per mezzo milione di euro. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso

Pisa, prof ebreo ferito all'Università: già identificati 20 sospettati

di Andreas Quirici