Livorno, inversioni e stalli creativi. Sosta pazza in zona mare: raffica di multe
Nell’ultimo fine settimana la municipale ha fatto 267 multe. Il comandante: «Ecco i comportamenti da evitare e perché»
LIVORNO. C’è chi parcheggia l’auto sul marciapiede, chi la lascia negli spazi riservati ai motorini e chi, invece, posteggia (prevalentemente sul Romito) nella direzione opposta al senso di marcia. Poi ci sono gli scooter che, quando vengono lasciati in sosta in ogni dove, creando intralcio e pericolo alla circolazione. «Anche durante l’ultimo fine settimana di giugno (sabato 28 e domenica 29, ndr) – spiega il comandante della polizia municipale di Livorno, Joselito Orlando – il lungomare è stato interessato dal fenomeno della sosta in violazione del codice della strada». 267, complessivamente, sono state le multe fatte dai vigili nella zona del mare tra sabato e domenica scorsi, di cui 168 sul viale Italia (di cui 103 auto e 65 tra moto e scooter) e 99 tra Romito e Quercianella (di cui 78 auto e 21 tra scooter e moto).
Viale Italia
La sanzioni sul viale Italia sono così suddivise: 88 per divieto di sosta, 42 per altra segnaletica, 22 per auto lasciate sugli spazi destinati ai veicoli a due ruote, 3 per posteggio prolungato negli stalli adibiti al “Kiss and go”, 4 per sosta nel senso contrario di marcia e 9 per parcheggio sul marciapiede. «Dal Cantiere ai tre Ponti – spiega il comandante Orlando – il controllo ha riguardato il rispetto della disciplina della sosta con particolare attenzione alle zone dedicate a particolari veicoli: spazi per quelli a due ruote, per auto e per mezzi addetti al carico e scarico delle merci. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata al controllo degli spazi per disabili, degli attraversamenti pedonali e delle fermate bus in modo tale da garantire la sicurezza e la libertà di movimento dei pedoni e, in particolare, dei portatori di disabilità. Sono state inoltre effettuate verifiche nei parcheggi sul lungomare al fine di evitare che fossero utilizzati impropriamente come area camper».
Antignano
Ad Antignano, inoltre, sono state fatte dieci sanzioni «a veicoli che erano stati parcheggiati sui marciapiedi di nuova realizzazione per consentire il passaggio dei bagnanti in sicurezza e prevenire eventuali danneggiamenti all’asfalto prodotti dai cavalletti dei veicoli a due ruote parcheggiati impropriamente».
Romito
Per quanto riguarda, invece, Romito e Quercianella delle 99 sanzioni fatte nel fine settimana, 59 hanno riguardato mezzi posteggiati nel senso contrario di marcia e 40 divieto di sosta in generale. «Sul Romito – spiega il comandante della municipale di Livorno – sono stati sanzionati numerosi veicoli parcheggiati nei tratti in curva, caratterizzati dal divieto di sosta e fermata, e molti veicoli parcheggiati nel senso contrario di marcia». Un’usanza, questa che è «particolarmente pericolosa nel momento in cui, per riprendere la marcia, invadono la corsia nel senso opposto con concreta possibilità di causare gravi incidenti».
Quercianella
A Quercianella, invece, i vigili hanno controllato la sosta collegata ai numerosi gruppi di giovani che vanno ai moletti «lasciando gli scooter in divieto in strade molto strette con difficoltà di transito e di accesso alle abitazioni private. In questo periodo lasciare l’agevole passaggio ai mezzi di soccorso a Quercianella è particolarmente importante per il reale rischio di incendi d’interfaccia collegati alle altissime temperature stagionali: la sicurezza strade qui si somma alla sicurezza nel soccorso alle persone». Ecco perché i controlli in zona mare continueranno per il resto dell’estate. In questo modo la polizia municipale mira a limitare al massimo le violazioni al codice della strada sanzionando le auto e i motorini che spesso vengono parcheggiati in divieto di sosta a destra e a sinistra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA