Bentornata Festambiente
Ospiti dell’inaugurazione il ministro Giovannini e il presidente Giani. A Rispescia cinque giorni di attività e ospiti per l’ecologia e per la pace
RISPESCIA. Cinque giornate (fino a domenica) per altrettanti pilastri della transizione ecologica. Inaugurata ieri la 34ª edizione di Festambiente, festival nazionale di ecologia e pace organizzata da Legambiente a Enaoli, alla presenza del ministro Enrico Giovannini.
«Oggi c’è da festeggiare perché la Camera dei Deputati ha approvato decreto legge del Ministero che va verso la mobilità sostenibile e infrastrutture migliori», ha premesso infatti Giovannini.
Sulle infrastrutture non sostenibili ma cionondimeno indispensabili per il territorio della Maremma e dell’Amiata (ma anche per la Toscana), invece, il ministro ha chiosato così: «Per ciò che riguarda la Tirrenica stiamo ancora lavorando moltissimo per un accordo tra Sat e Anas per passare questi progetti. Purtroppo la contrattazione è stata difficile e lo è ancora, nonostante i fondi messi in legge di bilancio l’anno scorso».
«Spero – ha aggiunto Giovannini – che dopo la pausa estiva si possa riuscire ad avere questo accordo, cosicché poi il commissario possa iniziare a lavorare. Serviranno altri fondi, spero che il nuovo governo vada in questa direzione perché mettere in sicurezza la Tirrenica è assolutamente una priorità dell’intero Paese».
Entrata in funzione del commissario – nominato a luglio di un anno fa –, così come novità su esame dei progetti ex Sat da parte del Consiglio superiore delle opere pubbliche e trasferimento dei 200 milioni di euro a Sat per il passaggio delle opere, dovranno quindi aspettare ancora.
Alla Festa è intervenuto anche Eugenio Giani, presidente di Regione Toscana, sottolineando priorità e risultati della sua giunta: «Contrasto alla siccità e agli incendi, anche grazie alla prossima legge sugli invasi, e rilancio dell’agricoltura».
Agricoltura che dà il meglio di sé in queste cinque giornate nei ristoranti tipici bio, a fianco di stand di ecomercato, aree espositive, musica e spettacoli, e ancora il Clorofilla Film Festival, la Città dei bambini, ScienzAmbiente e SportAmbiente, conferenze e mostre, e infine padiglioni su energie rinnovabili, natura e turismo, agroecologia ed economia circolare.
Protagonista dell’evento è però la bicicletta, regina della mobilità dolce. E Giani e Giovannini non si sono fatti mancare una pedalata fra gli stand in sella alle due ruote in prestito da Fiab.
All’inaugurazione erano presenti molte fra le massime autorità civili e militari del territorio, che si sono poi trattenute per il dibattito di apertura. Attivisti, famiglie e semplici curiosi hanno invece altri quattro giorni per godere delle attività gratuite. Oggi alle 11 si parla di ciclopista tirrenica, a partire dalle 17,30 ci saranno invece giochi, laboratori e sport per i più piccoli.