Il Tirreno

Firenze

New York

Dario Nardella negli Usa: ecco il suo intervento alla Syracuse University per il Commencement Speech

Dario Nardella negli Usa: ecco il suo intervento alla Syracuse University per il Commencement Speech

Un solo altro italiano è stato chiamato a pronunciare il Commencement speech alla Syracuse University, Italo Calvino

12 maggio 2024
7 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. ll sindaco di Firenze, Dario Nardella, è stato alla Syracuse University, nello stato di New York, per il tradizionale Commencement Speech, il discorso al termine del corso di laurea.

La cerimonia si è svolta, domenica 12 maggio, al JMA Wireless Dome, lo stadio della città di Syracuse, davanti a migliaia di persone. Prima di Nardella un solo altro italiano è stato chiamato a pronunciare il Commencement speech alla Syracuse University, Italo Calvino.

Questo l’intervento integrale

Grazie, rettore Syverud.

Mi permetta di iniziare ringraziandola per il suo invito. Come cittadino italiano, sono stato preceduto in questo ruolo solo dal compianto intellettuale e romanziere Italo Calvino, e sono davvero onorato di essere qui oggi. Grazie alla Syracuse University, al “Daniel and Gayle D’Aniello Syracuse University Program” di Firenze e alla sua Direttrice, la Dott.ssa Sasha Perugini. Il mio legame con la vostra Università, infatti, è iniziato grazie al programma che Syracuse opera nella nostra comunità dal 1959, la prima università americana a istituire un campus a Firenze. Voglio iniziare con un ringraziamento particolare al signor Daniele D’Aniello: ex studente di Firenze e “angelo del fango” al momento dell’alluvione che devastò la nostra città, nel 1966. Allora migliaia di giovani studenti internazionali si offrirono volontari per salvare il nostro patrimonio culturale, così gravemente danneggiato dall’alluvione.

La storia degli angeli del fango è molto toccante. Il signor D’Aniello e i suoi compagni studenti, di fronte alle difficoltà e alla devastazione, hanno avuto la possibilità di tornare a casa. Invece, hanno deciso di restare e aiutare negli sforzi di recupero. In questo modo hanno abbracciato i valori che la nostra cultura incarna. Ne hanno assunto la proprietà, sono diventati parte della nostra comunità e la nostra comunità è diventata parte di loro. Per sempre. Questo è il potere dell’educazione, il potere di abbracciare un viaggio. Sono qui oggi, cari laureati, per invitarvi ad essere come gli angeli del fango di Firenze. Farsi carico. Sporcarsi le mani. Soprattutto in questo momento storico impegnativo, reso più pesante da molteplici tragedie globali! Abbiamo bisogno di voi, del vostro impegno e della vostra reattività! Il mio suggerimento per voi è di essere dei moderni Ulisse che, grazie alla sete di conoscenza, siano capaci di sfidare le differenze, superare le paure e combattere i pregiudizi.

Sì, sto parlando dell'Ulisse di Dante, l'eroe mitologico, che può ispirarci a imparare e assorbire diversi modi di vivere, pensare e sentire. Grazie alla ricerca della conoscenza, salvò i suoi compagni dalle affascinanti melodie delle sirene, pronte a trascinarli nell'abisso dell'ignoranza, della superficialità e della paura. “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” - Siamo stati fatti per perseguire la virtù e la conoscenza. Questo è Ulisse nei versi della Divina Commedia di Dante. Vi chiedo di assumervi la responsabilità, di non smettere mai di perseguire la conoscenza. Permettetemi di invitarvi anche a praticare la gratitudine come disposizione naturale. Da parte mia voglio ringraziare il Comune di Firenze e la mia comunità. Se non avessero riposto in me la loro fiducia, oggi non sarei qui, nella mia veste ufficiale. Insieme alla gratitudine, occorre anche l'attenzione verso il prossimo. Prestare attenzione è fondamentale nella vita. Nelle parole della filosofa Susan Sontag: "L'attenzione è vitalità. Ti connette con gli altri. Ti rende desideroso. Resta desideroso".

Significa curiosità, cura e passione. Prestare attenzione significa anche mantenere la mente aperta per conoscere altre persone e culture, e nella determinazione di provarci sempre, senza alcuna paura di fallire. Come disse Nelson Mandela: “Non perdo mai. O vinco o imparo”. Nella mia esperienza come sindaco di Firenze, per due mandati – 10 anni – ho imparato che è l'attenzione che fa di te un leader. E un leader – qualunque leader – deve poter far parte di una comunità. Il fulcro della leadership è la capacità di impegnarsi, sia che tu sogni di diventare un manager di una grande azienda o un agricoltore di successo, o un artista, o un politico come me… Perché no?! Avrai sempre bisogno di relazionarti con ciò che ti circonda: che sia la tua famiglia, i tuoi dipendenti, il tuo pubblico, i tuoi amici, la tua squadra. Mentre continui il tuo viaggio attraverso il mondo, come l'esploratore Ulisse, salpa verso il futuro e crea la tua mappa del mondo.

Affrontare il futuro può essere spaventoso, potrebbe essere difficile, ma se usi la passione e la curiosità come bussola, sarai in grado di avanzare con sicurezza e successo. Quindi, presta attenzione e fidati del tuo buon istinto. Potresti chiederti: come facciamo a sapere se siamo sulla strada giusta? Lo saprai rimanendo in sintonia con il tuo nucleo umanistico: la capacità di discernere, elaborare, creare. Sarebbe un grave errore sottovalutare il potere di CIÒ CHE CI RENDE UMANI. Anche in tempi di un mondo guidato dalla A.I. (intelligenza artificiale, ndt), non dimentichiamo mai la nostra essenza umana. Dopotutto è l’impronta umana che ha forgiato l’intelligenza artificiale. Le sfide future sono colossali. Innanzitutto ci sono le questioni relative all’ambiente, al cambiamento climatico e al consumo eccessivo: è assolutamente chiaro che la situazione attuale è insostenibile.

Una realtà di cui siamo consapevoli ormai da decenni. Mentre la scienza e l’innovazione, risultato positivo dell’impegno umano, hanno facilitato notevoli progressi verso soluzioni alternative, le nostre azioni non sono state all’altezza. Secondo. Tutela dei diritti umani e civili. Le nostre libertà e la nostra sicurezza non sono negoziabili e devono essere governate con responsabilità: responsabilità sociale e ambientale, responsabilità del mercato finanziario. Terzo. La polarizzazione persiste su molti livelli: che si tratti di genere, generazione, eredità, status sociale o posizione politica, direte voi. Sembra che coltiviamo l’antagonismo piuttosto che l’unità. Stiamo costruendo una società di nemici. È uno scenario quasi da aut-aut. Eppure l’esperienza umana prospera nelle sfumature tra gli estremi. La polarizzazione non lascia spazio all’affermazione personale, alla crescita culturale e sociale. E combattere la polarizzazione non significa temere le differenze, ma piuttosto riconoscerle come fonte di ricchezza.
Dall'età di 7 anni studio musica - sono violinista - e attraverso la musica ho capito che l'armonia può nascere dalla diversità, proprio come una sinfonia nasce dalle diverse note di un pentagramma. Torniamo a uno dei temi caldi del momento: l’intelligenza artificiale. Quando viene posta la domanda “l’A.I. ci controllerà?" la mia prima convinzione è che non lo farà. Non può, a patto che – e solo se – ci poniamo le giuste domande: “siamo disposti a utilizzare l’A.I. come strumento per migliorare la nostra vita”? Invece di enfatizzare il “consumo” e la “polarizzazione” possiamo parlare di “cura”, “giustizia sociale”, “crescita sostenibile” e, in definitiva, “pace”? Nel suo discorso del 18 marzo 1968, il senatore Robert Francis Kennedy disse, e cito: “Troppo e per troppo tempo sembrava che avessimo rinunciato all’eccellenza personale e ai valori della comunità nel mero accumulo di cose materiali. Il nostro prodotto nazionale lordo [diceva Bob Kennedy] misura tutto [in breve], tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta”. Riconosco che la mia generazione non ha lasciato il mondo nella forma migliore. Ma non sono così vecchio…!! E c’è ancora molto lavoro da fare! Tutti insieme abbiamo il potere di indirizzare la nostra storia in una direzione più gpositiva e confido che lo faremo!

Essere sindaco non è un'impresa facile, nonostante ciò che si potrebbe pensare: non si può sfuggire ai problemi della propria comunità perché come sindaco conosci la tua comunità intimamente, guardi le persone negli occhi, riconoscendone la maggior parte e tutti loro ti riconoscono. La vicinanza tra leadership e comunità è molto più stretta all’interno del governo cittadino che a livello nazionale. Come sindaco, bisogna occuparsi quotidianamente di dettagli come la manutenzione delle strade e allo stesso tempo immaginare il futuro che la propria comunità merita, perché le città sono cellule vive di un organismo più grande che è la nostra Contea, il nostro Stato, il nostro Paese. A livello internazionale, il mio incarico di servizio pubblico include quello di Presidente di Eurocities - una rete di oltre 200 grandi città europee - e quello di Relatore speciale per l'Ucraina, guidando una delegazione di sindaci a Kiev nel mezzo della guerra per firmare uno storico accordo con il presidente Zelenskyi e i sindaci ucraini per la ricostruzione di scuole, ospedali e teatri bombardati dall'esercito di Putin.

O durante la mia recente missione in Medio Oriente, incontrando sindaci sia israeliani che palestinesi, alla ricerca di un dialogo per fermare il conflitto. In questi ruoli ho messo in pratica ciò che ho imparato come sindaco: ascoltare e prestare attenzione! La responsabilità di un sindaco si estende anche al dialogo con i leader statali per sostenere la pace globale. Perché è anche il tuo lavoro. Nessun obiettivo, grande o modesto che sia, è insormontabile nella ricerca della pace e della giustizia! Quindi, salpate per il vostro nuovo viaggio, nutrendo la tua curiosità e conoscenza, consapevoli che una sconfitta non equivale a un fallimento, se la cogliamo come un'opportunità per imparare. L'ignoranza invece lo è! Siate appassionati e compassionevoli riguardo a ciò che fate e a chi siete. Ma soprattutto: non lasciate che nessuno vi porti via tutto questo! Grazie!

Primo piano
La tragedia: la ricostruzione

Rogo al poligono di Galceti, le vittime hanno provato a domare le fiamme con l’estintore: chi sono, cos’è successo e le testimonianze

di Paolo Nencioni