Il Tirreno

Empoli

Lutto

È morto Loriano Bagnoli, patron della Sammontana – Da piccola gelateria a industria con 1000 dipendenti

di Redazione Empoli

	Loriano Bagnoli in una foto dall'archivio di Carlo Sestini
Loriano Bagnoli in una foto dall'archivio di Carlo Sestini

Aveva 86 anni. Insieme ai fratelli Renzo e Sergio, ha contribuito a trasformare una piccola gelateria di famiglia in una realtà industriale di grande successo. L’idea rivoluzionaria del Barattolino

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Il mondo dell’imprenditoria toscana e non solo è in lutto. È morto a 86 anni Loriano Bagnoli, uno dei fondatori della Sammontana, la storica azienda di gelati nata a Empoli e divenuta simbolo dell’eccellenza italiana nel settore.

Da piccola gelateria ad azienda di successo

Insieme ai fratelli Renzo e Sergio, Bagnoli ha contribuito a trasformare una piccola gelateria di famiglia in una realtà industriale di successo con oltre mille dipendenti. 

La Sammontana nasce a Empoli nel 1946, quando Renzo Bagnoli apre, come detto, una piccola gelateria artigianale nel centro cittadino. I gelati, preparati con ingredienti genuini e distribuiti inizialmente in bicicletta, riscuotono subito grande successo. Negli anni Cinquanta entrano in azienda anche i fratelli Loriano e Sergio, dando avvio alla crescita industriale.

Negli anni Sessanta Sammontana diventa una delle prime aziende italiane a produrre gelati confezionati su larga scala, affermandosi nel mercato nazionale con prodotti diventati iconici, come Coppa Oro, Barattolino e Stecco Ducale.

Negli anni Ottanta e Novanta l’azienda consolida la propria presenza sul mercato italiano e amplia la produzione con pasticceria surgelata e croissant, grazie anche all’acquisizione di marchi storici come Tre Marie e Il Pasticcere.

Oggi Sammontana S.p.A. è la principale azienda italiana del gelato e una delle più importanti d’Europa, ancora guidata dalla famiglia Bagnoli, che ne mantiene salde le radici empolesi e l’identità di impresa familiare.

Il ricordo del sindaco di Empoli

Così il sindaco di Empoli, Andrea Mantellassi: «Ci lascia un pezzo di Empoli. Un pezzo della Empoli industriosa, che nel dopoguerra ha spostato le macerie e ha costruito, costruito e costruito con sapienza e pazienza».

La Sammontana in 4 cose (curiose) da sapere

1. Tutto iniziò in una latteria di famiglia

La storia di Sammontana nasce nel 1946 da una piccola latteria di Empoli, dove Renzo Bagnoli decise di usare il latte "avanzato” per preparare gelati artigianali. Il successo fu immediato: il primo banco frigo venne sistemato proprio davanti alla bottega.

2. I primi gelati arrivavano… in bicicletta

Negli anni Cinquanta i fratelli Bagnoli consegnavano i gelati a mano o in bicicletta, con piccole borse frigo piene di ghiaccio secco. Un’immagine che è rimasta nell’immaginario collettivo come simbolo dell’Italia che ripartiva nel dopoguerra.

3. Il nome “Sammontana” viene da una località empolese

Il nome dell’azienda deriva da Sammontana, una frazione alle porte di Empoli dove si trovava il laboratorio originario. Il marchio conserva quindi un legame diretto con il territorio e le sue radici toscane.

4. Il “Barattolino” è un’icona dal 1973

Il celebre Barattolino Sammontana nasce nel 1973: fu il primo gelato familiare venduto in vaschetta, un’idea rivoluzionaria per l’epoca. Il suo design è rimasto quasi invariato per oltre cinquant’anni.

In Primo Piano

Economia

Bonus single 2025: dal mutuo a elettrodomestici e bollette – Tutte le misure

di Redazione web
La classifica