Ordigno bellico in un cantiere: scatta la maxi-evacuazione di oltre 5mila persone tra Empoli e Vinci – Video e foto
Una bomba, risalente al secondo conflitto mondiale, di fabbricazione statunitense dal peso complessivo di 242 chili
EMPOLI. Si è svolta – nella mattinata di domenica 7 settembre – l’evacuazione di oltre 5.100 persone tra Empoli e Vinci per permettere il disinnesco e il successivo trasferimento in una cava di Calenzano per il brillamento di un ordigno bellico della Seconda Guerra mondiale ritrovato nel cantiere per la costruzione del Teatro Il Ferruccio.
Le operazioni
Attorno alle 9 sono state completate le operazioni di evacuazione della zona rossa – oltre 460 metri di raggio dal luogo di ritrovamento –, prima di quelle di despolettamento della bomba d’aereo di fabbricazione statunitense del peso complessivo di 242 chili, di cui 128 di esplosivo. Le operazioni sono svolte e coordinate dal reggimento Genio ferrovieri.
La conclusione delle operazioni di despolettamento dell’ordigno – adesso in viaggio verso Calenzano dove sarà fatto brillare una cava – poco prima delle 12 quando sono stati aperti i varchi della zona rossa per permettere il rientro a casa delle persone evacuate.