Il Tirreno

Empoli

Investimenti

Certaldo, venduta l’antica fortezza: diventerà un resort di lusso con 40 camere e spa

di Giacomo Bertelli

	Il castello di Santa Maria Novella a Certaldo
Il castello di Santa Maria Novella a Certaldo

Il castello di Santa Maria Novella ceduto a una società di Praga. Il piano della nuova proprietà prevede la realizzazione di quaranta camere, spa e centro benessere

3 MINUTI DI LETTURA





CERTALDO. Il castello di Santa Maria Novella, l’antica fortezza che sorge a Fiano, nel territorio di Certaldo, ha una nuova proprietà. Si tratta della Flow East, un gruppo di investimento privato, fondato a Praga nel 1990 da James Woolf, che ha portato a termine un’operazione conclusa alcuni mesi fa permettendo di mettere in campo un progetto per trasformare il castello in un resort di lusso.

Con la cessione, si conclude anche un importante percorso per la storia di uno dei castelli più affascinanti di tutta la Valdelsa e che rilancia ancora una volta il tema dei grandi investimenti nel territorio. Da Castefalfi e Santo Stefano nel territorio di Montaione, alla villa del Monte nella confinante San Gimignano, a due passi da Certaldo, fino al recente investimento italiano sul castello di Tavolese, adesso si inserisce un nuovo tassello nel puzzle delle residenze d’epoca con un’operazione che ha portato alla cessione di un immobile fra i più apprezzati e conosciuti, finito qualche anno fa anche al centro di un’inchiesta di Report per una possibile vendita a un gruppo di investitori con sede in Medio Oriente.

L’operazione di acquisto è stata finalizzata nei mesi scorsi (restano top secret i dettagli). Il progetto messo in campo dalla nuova proprietà è di trasformare il castello «in un lussuoso hotel con 40 camere, completo di spa e centro benessere», lasciando intatta la sua lunga e ricca storia ma «trasformandola in una struttura ricettiva di alto livello», spiega una nota del gruppo.

Il castello di Santa Maria Novella è un’antica fortezza costruita nel decimo secolo ed è situato sulla collina più alta tra Siena e Firenze. Per secoli ha svolto un ruolo strategico come baluardo di difesa fiorentino nei conflitti contro Siena. Nel corso della sua lunga storia, il castello ha anche servito da dimora per nobili famiglie fiorentine come i Gianfigliazzi, gli Acciaiuoli e i Carnesecchi.

L’edificio è immerso in un'area di oltre cento ettari di verde composta da vigneti e uliveti, ed è stato per lungo tempo una fattoria che produceva vino Chianti e olio d’oliva. Per Ferragosto, secondo un’antica tradizione per la frazione del Fiano, dove si trova il castello, si sono svolte le celebrazioni in onore della Madonna dell’Assunta all’interno della chiesa di Santa Maria Novella, ricordata fin dal 1126.

Flow East è un gruppo di investimento privato fondato a Praga nel 1990 da James Woolf. La società si è specializzata principalmente nel settore immobiliare commerciale, accumulando un portafoglio che include oltre 250mila metri quadrati di proprietà a Praga. Oltre alle sue proprietà commerciali, il gruppo possiede anche l’hotel Jalta e i negozi Blue Praha. Attiva in tutto il mondo, la società è impegnata nella realizzazione, in particolare, di diversi progetti immobiliari soprattutto nel Regno Unito, Repubblica Ceca, Croazia, Serbia e Romania. Per l’antico castello che sorge nella frazione di Certaldo, la società ha immaginato un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare la storia del luogo, ma creando spazi e servizi di lusso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

In Primo Piano
L’annuncio

Emilio Fede è morto, addio al direttore che ha fatto la storia dell’informazione in tv