Empoli

I dettagli

Certaldo, oltre 200mila euro di contributi nel 2024 per tenere aperta la piscina comunale

di Giacomo Bertelli
Certaldo, oltre 200mila euro di contributi nel 2024 per tenere aperta la piscina comunale

È lo stanziamento in attesa del nuovo impianto: a fine settembre inoltre tornerà a popolarsi anche il centro polivalente “Caponnetto”

31 agosto 2023
2 MINUTI DI LETTURA





CERTALDO. In attesa della nuova assemblea dei soci prevista a settembre, continua l’impegno dei Comuni per portare avanti un servizio pubblico come quello della piscina. Si tratta dell’impianto comunale “Fiammetta” che si trova a Certaldo, dove il Comune ha stanziato le risorse dovute, come previsto dal contratto di servizio.

Si tratta di 104mila euro per il secondo semestre del 2023 e di 209mila euro per l’intero 2024. Somme che potrebbero essere oggetto di rivisitazioni, considerata la volatilità dei prezzi delle utenze di luce e gas. Un impegno economico che allo stesso tempo potrebbe salire, qualora si dovesse ricorrere all’articolo 14 del contratto di servizio di fronte a un incremento dei costi energetici e dei prodotti chimici, seguito da un calo dei ricavi.

Tali previsioni prevederebbero ulteriori 113mila euro per il 2023 e 259mila euro per il 2024 in carico appunto al Comune. Tra l’altro lo stesso Comune di Certaldo lo scorso 5 giugno tramite posta certificata aveva ricevuto alcune precisazioni in merito alle previsioni sui costi delle utenze che inizialmente non avevano convinto appieno l’amministrazione comunale.

Il 2023 infatti sta avendo un ribasso rispetto ai costi che vi erano stati nel 2022. Inizialmente il 28 giugno il Comune di Certaldo ha manifestato la propria astensione al momento dell’approvazione del bilancio di previsione 2023 – 2024 di Aquatempra. Lo statuto di Aquatempra prevede che per l’approvazione del bilancio preventivo si debba vincolare tutti i soci, anche se assenti o contrari. Così dopo i chiarimenti avuti è arrivato anche il parere favorevole da parte del Comune di Certaldo. La piscina comunale “Fiammetta”, come le altre che ricadono all’interno della gestione Aquatempra infatti, hanno subito pesantemente le difficoltà dovute alla pandemia, durante e dopo. Il corrispettivo, cioè la somma che i Comuni sono chiamati a versare, qualora si ripresentassero le condizioni, va associato ad un accordo fra le parti che tiene conto del notevole incremento dei costi energetici e dei prodotti chimici, oltre ad un calo dei ricavi di gestione legati alla pandemia. Intanto Certaldo sta portando avanti il percorso per poter far partire il cantiere della nuova piscina comunale.

Con la firma del contratto con la ditta appaltante adesso è vicino alla conclusione il progetto definitivo che poi vedrà l’avvio di un cantiere gigantesco, in termini economici e di spazi. A fine settembre inoltre tornerà a popolarsi anche il centro polivalente “Caponnetto”, adiacente alla piscina e prossimamente interessato dal cantiere della nuova piscina. Si terrà infatti all’interno di questi locali la sagra della Cipolla di Certaldo che tradizionalmente trovava spazio nel borgo alto di Certaldo.
 

Primo piano
La decisione

Pisa, annullato lo show delle “Frecce Tricolori”