Il Tirreno

Guzzonato ai mondiali in Turchia. Lotterà con i più forti del pianeta

di Michele Falorni
Giulio Guzzonato in vasca
Giulio Guzzonato in vasca

Giulio competerà nei 200, 400, 800 e 1500 metri stile libero, più la staffetta 4x20. Una nuova sfida per l’atleta paralampico che nutre delle forti ambizioni da podio

3 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Giulio Guzzonato vola ai Mondiali di nuoto. Dal 19 al 26 marzo, tra meno di un mese, sarà nella cittadina turca di Antalya per disputare i “Trisome Games 2024”.

Indosserà ancora il costume azzurro e si misurerà con gli atleti più forti del pianeta in varie specialità, puntando a una medaglia. A 29 anni, è nato il 19 agosto 1994, centra un obiettivo storico.

La preparazione

In questi giorni Guzzonato si è allenato a Terni con la nazionale guidata dal commissario tecnico Marco Peciarolo per mettere a punto la strategia. I pomeriggi passano veloci, attorno alla piscina di via Aldo Moro gli applausi scrosciano e non c’è un attimo da perdere. In palio, medaglie prestigiosissime. Federico Panariello è il tecnico cecinese che lo segue da ormai otto anni: conferma che Giulio competerà nei 200, 400, 800 e 1500 metri stile libero, più la staffetta 4x200. Saranno gare impegnative, per via del livello alto dei partecipanti e dell’inevitabile pressione attorno alle squadre. Al protagonista di questa storia, però, non mancano l’esperienza e nemmeno le capacità personali, affinate in acqua nel corso del tempo fermando spesso la lancetta del cronometro prima del previsto. Nel 2023 ha partecipato agli Europei di Padova, dove ha chiuso in bacheca tre medaglie, «dimostrando – dice Panariello – di avere le caratteristiche per i grandi eventi». A convocarlo, con sua grande soddisfazione, è stata la Fisdir (federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) che lo ha voluto per rafforzare la compagine pronta a decollare con destinazione Turchia. «Una notizia fantastica e inaspettata – prosegue Panariello –, imprevista nel nostro calendario, programmato per i campionati italiani di luglio.

Le gare

Saranno competizioni impegnative, ma nelle distanze lunghe Guzzonato può salire sul podio. Negli 800, nei 1500 e nella staffetta può dare il massimo, in quanto è fondista e non velocista».

Molto dipenderà dalla forma fisica e dal momento, come in ogni disciplina. Giulio, e gli appassionati che lo seguono lo sanno, è tesserato per la società Virtus Buonconvento e secondo il programma preparato dal suo allenatore, è in vasca da ottobre. Ha già preso parte ad alcune gare, corte e veloci, nuotando anche a delfino. In via Moro si presenta, dall’inizio del mese, otto volte alla settimana, compresa la domenica mattina e osserva un solo giorno di riposo, il sabato, non senza però una seduta alla palestra “Piramide”. Lavora al Conad e nei primi quindici giorni di luglio sarà di nuovo a Terni, dove disputerà gli italiani. Titolo che ha vinto numerose volte e stabilito, nelle staffette 4x100 e 4x200, primati ancora imbattuti.

«Siamo soddisfatti – conclude il tecnico – e il sodalizio si complimenta per il risultato già raggiunto. Il momento per noi è buono, perché schieriamo atleti di alto livello sia nel nuoto sia nel salvamento e nel pinnato». In vasca, gli agonisti sono circa 70, divisi tra Virtus Buonconvento e Cecina Nuoto e Pallanuoto. Vanno dagli Esordienti, bambini e bambine di sei anni, agli Assoluti, dove non c’è età e ai Master. Il movimento cresce e Giulio lo rappresenta bene.


 

Primo piano
Sanità: la storia

Firenze, bimba rischia la vita per l’ingestione di una pila: salvata grazie a sinergia tra Meyer e Monasterio

Sportello legale