Il Tirreno

Ambiente

Rifiuti, a Cecina giro di vite sui controlli: installate 10 nuove telecamere

di Ilenia Reali
Rifiuti, a Cecina giro di vite sui controlli: installate 10 nuove telecamere

Chi sarà sorpreso ad abbandonare i rifiuti sarà multato

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Sembra una lotta impari quella ingaggiata dal Comune di Cecina sulla gestione dei rifiuti con un numero, ancora troppo elevato, di persone che abbandonano i rifiuti fuori dagli appositi contenitori degli eco point o in luoghi ormai diventati discariche abusive permanenti.

Inutile fornire servizi e tessere, sembra che l’abitudine di gettare i rifiuti senza rispettare le regole non si riesca a debellare. E ora, dopo una riorganizzazione del servizio, con l’aumento degli orari, delle offerte e degli spazi adeguati, il Comune ha deciso di provare con un giro di vite sui controlli. Come? Installando 10 nuove telecamere.

Tra l’altro un provvedimento a costo zero perché si tratta di strumentazione già a disposizione che veniva installata provvisoriamente in caso di necessità e che ora avrà un utilizzo mirato.

Le telecamere sono state attivate nella zona di Palazzi, a fianco del ponte Alda Merini e nelle vicinanze degli ecopoint. «La volontà è quella di incentivare un corretto utilizzo – fanno sapere dallo staff dell’assessore all’ambiente Alessandro Bechini – e per questo motivo le telecamere sono bene in vista e segnalate. Negli eco point era diventata una situazione insostenibile. Un’abitudine quella di lasciare i rifiuti fuori dai contenitori riservati a chi ha l’apposita tessera e spesso sistemati vicino a grandi condomini per andare incontro alle esigenze di chi vi abita».

Il risultato però diventa contrario dal momento che diventando discariche abusive vere e proprie sono luoghi di degrado che mal si conciliano con il decoro urbano.

Vicino al ponte Alda Merini più volte sono stati abbandonati anche rifiuti ingombranti. L’amministrazione, si sostiene, arriva da una fase di tolleranza ma ora che tutte le situazioni meno pratichesono state sistemate, questa fase può dirsi conclusa. Chi viene sorpreso sarà multato con una contravvenzione da 75 euro.

Ma le multe non arriveranno solo dal controllo delle telecamere ma anche dal lavoro degli ispettori che sarà intensificato. Il personale di Rea controllerà i rifiuti abbandonati e cercherà di risalire a chi appartengono i rifiuti.

Del resto è stata completata l’isola ecologica a Palazzi dove si può accedere con tessere self service e lasciare carta, pile, multimateriale per cui non si hanno soluzioni adeguate con il normale servizio di raccolta.

Un giro di vite che non andrà a colpire, dato il periodo, i villeggianti ma i residenti del territorio che ormai dovrebbero essere consapevoli di come funziona il servizio e con a disposizione tutte le opportunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La tragedia di Livorno

Scontro auto-moto, la verità dietro allo schianto: «Fu omicidio volontario»

di Stefano Taglione