Itis Galilei di Livorno: il futuro è già in classe
Una scuola che guarda avanti
L’ITIS Galilei di Livorno, oggi sotto la reggenza del prof. Antonio Manfredini, è da anni un punto di riferimento per la formazione tecnica e scientifica della città. L’istituto si rinnova costantemente per rispondere alle sfide del mondo contemporaneo, senza dimenticare le proprie radici.
Percorsi di studio flessibili e orientati alla crescita
Il corso di studi si articola in un biennio comune, seguito da un triennio di specializzazione. L’attenzione all’orientamento è continua: la scuola accompagna ogni studente nella scelta del percorso più adatto alle proprie attitudini e interessi. È in fase di progettazione un innovativo percorso 4+2, pensato per rafforzare la continuità tra scuola, università e mondo del lavoro.
Indirizzi disponibili:
- Chimica e Materiali (CEM)
- Biotecnologie Ambientali (BIA)
- Biotecnologie Sanitarie (BIS)
- Meccanica e Meccatronica
- Elettronica e Robotica, con curvatura in Dispositivi Biomedicali
- Elettrotecnica e Automazione
- Informatica e Telecomunicazioni (con percorsi in App Development e Cybersecurity).
Una scuola che forma persone, non solo tecnici
L’ITI Galilei è anche un luogo di crescita personale e cittadinanza attiva. I progetti dei Consigli di Classe promuovono inclusione, legalità, rispetto delle differenze e contrasto al bullismo. Fin dal primo anno, gli studenti possono partecipare a laboratori teatrali, progetti di giornalismo, attività con i droni, corsi di lettura e scrittura creativa.
Sport e attività integrative
Lo sport all’ITI Galilei è considerato parte integrante della formazione. L’istituto promuove attività che arricchiscono l’offerta formativa e favoriscono la crescita personale, come corsi di arbitraggio nel baseball e iniziative sportive che permettono agli studenti di sviluppare competenze di responsabilità, collaborazione e fair play.
Matematica come gioco di squadra
La matematica è vissuta come strumento di collaborazione e crescita. Le lezioni sono dialogate e attive, con sportelli pomeridiani, gare nazionali e ambienti dedicati all’apprendimento laboratoriale. L’approccio valorizza il peer-to-peer e l’indagine critica, trasformando la disciplina in un’occasione di sviluppo personale e collettivo.
Lingua Inglese: apertura al mondo
Il Dipartimento di Lingua Inglese promuove l’internazionalizzazione con corsi Cambridge (B1, B2, C1), docenti madrelingua, progetti con università internazionali, letture in lingua originale, eventi teatrali, stage linguistici e mobilità Erasmus+. L’inglese è utilizzato anche in ambito tecnico grazie ai moduli ESP (English for Specific Purpose)
Meccanica e Meccatronica: passione e innovazione
Il dipartimento forma tecnici all’avanguardia, pronti per l’industria 4.0. Gli studenti lavorano su robot industriali e ottimizzazione delle linee produttive, in un ambiente dove la passione dei docenti è il motore dell’apprendimento. I progetti sono stimolanti e orientati al mondo del lavoro, con un forte legame tra teoria e pratica.
Elettrotecnica e Automazione: energia e controllo
L’indirizzo prepara professionisti capaci di progettare e gestire impianti elettrici e sistemi di automazione. Gli studenti lavorano su quadri elettrici, PLC, domotica e sistemi di controllo, con un approccio laboratoriale che valorizza la sicurezza e la precisione. I progetti si sviluppano anche in collaborazione con aziende del territorio.
Elettronica e Robotica Biomedicale: creatività e futuro
La specializzazione in Elettronica, arricchita dalla curvatura in Robotica e Dispositivi Biomedicali, è un percorso innovativo e dinamico che unisce scienza, tecnologia e creatività. Gli studenti progettano, costruiscono e programmano robot e apparecchi biomedicali, partecipando a gare e manifestazioni che mettono alla prova le loro competenze.
Informatica e Telecomunicazioni: tra App e Cybersecurity
L’indirizzo trasforma la passione per tecnologia e reti in esperienza concreta. Nei quattro laboratori attrezzati con PC, robot e strumenti di rete, gli studenti esplorano lo sviluppo di applicazioni, la cybersecurity, la robotica e il game design. I percorsi “App Development” e “Cybersecurity” offrono una formazione mirata, arricchita da stage, gare e certificazioni Cisco.
Biotecnologie Sanitarie: scienza al servizio della salute
L’indirizzo unisce scienze della vita, chimica e tecnologie biomedicali, formando studenti capaci di affrontare le sfide della ricerca e della sanità. Nei laboratori di microbiologia e biologia molecolare, gli allievi sperimentano tecniche di analisi clinica e genetica, sviluppando competenze spendibili in ambito ospedaliero e biotecnologico. Progetti e collaborazioni con enti sanitari arricchiscono il percorso, trasformando la passione per la scienza in esperienza concreta.
Biotecnologie Ambientali: sostenibilità e innovazione
Un percorso dedicato alla tutela dell’ambiente e alle energie rinnovabili. Gli studenti imparano a monitorare la qualità di aria, acqua e suolo attraverso attività pratiche e strumentazioni avanzate. I laboratori di analisi ambientale e i progetti sulla green economy offrono occasioni di crescita e di confronto con le sfide globali della sostenibilità. L’indirizzo prepara professionisti pronti a contribuire alla protezione del pianeta con competenze scientifiche e tecnologiche.
Chimica e Materiali – Innovazione e Green Chemistry
Un percorso che unisce la tradizione della chimica con le sfide della sostenibilità. Gli studenti approfondiscono analisi e sintesi dei materiali, con attenzione ai polimeri, ai compositi e alle tecnologie innovative. Nei laboratori si sperimentano applicazioni concrete legate alla green chemistry, sviluppando competenze utili per l’industria e per la transizione verso processi più rispettosi dell’ambiente.
OPEN DAY
All’ITI Galilei di Livorno, l’orientamento si fa esperienza. Gli Open Day sono occasioni concrete per visitare i laboratori, assistere a dimostrazioni pratiche e dialogare con docenti e studenti.
Prossimi appuntamenti:
- Domenica 14 dicembre, ore 10:00 – 13:00
- Sabato 17 gennaio, ore 15:00 – 18:00
Sede: Via Galileo Galilei, 66/68 - Livorno
Per informazioni e prenotazioni:
www.itisgalileilivorno.edu.it

