Seravezza, in 800 alla ricerca del nuovo medico dopo l’addio del dottor Paolo Vaglio. Chi c’è a disposizione: la lista
Ecco tutti i nomi a disposizione dei pazienti: «C’è ampia scelta»
SERAVEZZA. Sono oltre 800 i pazienti, fra Seravezza capoluogo, Pozzi e Forte dei Marmi, che dal primo novembre hanno iniziato a riorganizzarsi cercando un nuovo dottore di famiglia.
Infatti, il dottor Paolo Vaglio ha terminato, come da contratto a tempo determinato, il suo percorso di un anno. E nonostante i malumori di centinaia di pazienti soddisfatti del suo operato, e le petizioni avanzate, le regole aziendali hanno prevalso, così come aveva spiegato l’Asl, ovvero per «il rispetto delle regole che vale per tutti i professionisti».
Anche se l’accaduto non è stato compreso dalla maggior parte degli assistiti da Vaglio, soprattutto per quanto riguarda la fase (comunicativa e organizzativa) pre bando pubblico. Fatto sta che ora i pazienti (erano per la precisione 827) dovranno affidarsi (almeno chi non lo ha già fatto) a uno dei 26 medici di famiglia presenti nell’area della Versilia Nord, ovvero i professionisti di medicina generale che hanno il presidio ambulatoriale a Stazzema, a Seravezza, a Forte dei Marmi o a Pietrasanta.
Infatti l’Asl ha suddiviso la competenza per area più vasta e non comune per comune come spesso i cittadini pensano. I nomi dei medici, fra i nuovi arrivi come Paolo Torri (a Pietrasanta) o Allegra Cavalieri (alla Croce Bianca di Querceta), e i veterani sono questi: Gianluca Babici, Alberto Bacci, Luigi Pietro Bellucci, Maurizio Stefano Bertellotti, Antonietta Bonci, Andrea Caramelli, Allegra Cavaliere, Giuseppe Cavirani, Pier Lorenzo Dal Torrione, Anna Rita Fiaschi, Angela Fontana, Giuseppe Fortini, Francesco Gattai, Simona Giannoni, Vinicio Giorgini, Katia Lucarini, Duilio Maggi, Renato Magri, Federica Mancini, Manuela Marsili, Claudia Meschi, Antonio Gedeone Onorato Pellizzari, Paola Pucci, Susanna Salvetti, Marco Tomei, Paolo Torri, e Lucia Ulivi.
«Ad oggi in Versilia – spiega il dottor Giuseppe Cavirani, che ne è il coordinatore per quest’area – non esiste un problema di carenza di medici di famiglia per i pazienti. Infatti, di recente si sono liberati circa 4mila posti. Sei dottori sono passati da un potenziale di 1500 a 1800 pazienti da prendere in carico, e fra i due neo arrivati Allegra Cavalieri, avendo terminato il corso di medicina generale, è passata da 1000 a 1500».
I dottori ad aver aumentato la loro capienza sono Giuseppe Fortini (Pietrasanta); Antonietta Bonci, Giuseppe Cavirani, Pierlorenzo dal Torrione, Renato Magri (Seravezza); e Annarita Fiaschi (Stazzema). «Inoltre – prosegue Cavirani – contiamo che fra un paio di mesi (pensavamo prima) si apra il bando per le “zone carenti” e questo comporterà quasi sicuramente l’arrivo di almeno uno o altri due medici in questa zona. La legge prevede che ci sia un rapporto di un medico ogni 1200 pazienti, e in questo momento il rapporto è a circa 1400 e non rispetta i paramenti di legge. Nessuno però (è certo) rimane anche in questa fase senza medico di famiglia».
Per essere assegnati a un nuovo professionista di medicina generale i cittadini si devono recare al punto amministrativo dell’Asl, che si trova alla Croce Bianca a Querceta il giovedì mattina, al distretto Asl a Pietrasanta tutti i giorni, o nelle altre sedi come a Viareggio all’ex ospedale Tabarracci o all'ospedale Versilia. Bisogna presentarsi con la tessera sanitaria abilitata e chiedere il cambio del dottore di famiglia. La solita procedura è possibile farla anche online sul sito dell’Asl Toscana Nord Ovest sempre attraverso la tessera sanitaria abilitata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA