Tornano le sagre: la Toscana tra cibo e feste. Tutti gli eventi e le date
Fa ancora caldo e dopo il tramonto, con un maglioncino sulle spalle, stare all’aperto è sempre bellissimo. E così i toscani puntano i loro navigatori sul grande classico dell’inizio autunno
L’estate è finita? Solo sulla carta e sul calendario. In realtà fa ancora caldo e dopo il tramonto, con un maglioncino sulle spalle, stare all’aperto è sempre bellissimo. E così i toscani puntano i loro navigatori sul classico dell’inizio autunno: le sagre. Visitare paesi, borghi, mangiare bene, sano e soprattutto tipico: un successo che si perpetua da decenni. E nel prossimo weekend le occasioni sono moltissime per coniugare curiosità e gola. Street food con i piatti tipici preparati dalle associazioni, musica live nelle vie del borgo e nello scenografico piazzale del Castello, degustazioni guidate e i vini delle aziende del Consorzio Montescudaio Doc protagonisti. Sabato 30 e domenica 1° ottobre il borgo di Montescudaio festeggia la sua tradizione vitivinicola con la 55esima edizione della Festa del Vino Montescudaio Doc.
L’apertura alle 16,30 con la rievocazione del rito della torchiatura, la premiazione del concorso fotografico Marco D’Antilio alla presenza degli studenti dell’istituto comprensivo Griselli e danze popolari. Seguirà l’apertura delle cantine, in via della Madonna, resa per l’occasione “La Via del Vino”.
Domenica, al centro polivalente A. Caponnetto, si svolgerà Cipolla di Certaldo in Sagra, evento dedicato a questo prodotto locale. Nei giorni della sagra un ricco menù celebrerà la cipolla coltivata in queste zone. Il programma di Cipolla di Certaldo in Sagra prevede tutte le sere l’apertura degli stand gastronomici alle ore 19 con le cene a base di cipolla e non solo. Domenica a mezzogiorno pranzo con l'Accademia della Cucina italiana e a seguire l'assegnazione del Premio per la promozione e valorizzazione della gastronomia di qualità Made in Italy. Per informazioni e prenotazioni per gruppi di persone (da 8 in su) si prega di chiamare: 3425644500 - 3292443993.
La Contrada San Bartolomeo a Paterno di Castelfranco di Sotto (Pisa) organizza domenica il ritorno dei sapori della cucina tipica toscana con la 14ª edizione della Sagra della Polenta e del Cinghiale. Piatto forte della sagra è ovviamente la polenta, che si potrà gustare in tutte le salse. Nel menù della sagra spicca, tra le altre specialità, anche la tradizionale ricetta della polenta “a palle”, macinata su pietra e condita con sugo di cinghiale, salsicce e funghi, porri e pancetta o anche olio e formaggio.
La piccola frazione di Monti, nel comune di Licciana Nardi (Massa Carrara), sabato e domenica ospiterà la ormai tradizionale Sagra delle Focaccette, con un occhio particolare alle tipiche focaccette di Venelia. Questa specialità solitamente è accompagnata ai salumi locali, ai formaggi e alle altre ghiottonerie che contraddistinguono questo scorcio di Toscana. Da domani a domenica a Vallerona, frazione di Roccalbegna (Grosseto), si terrà la tradizionale Festa d'Ottobre con festeggiamenti religiosi e popolari in onore della Santissima Madonna del Rosario. Ogni sera dalle 19,30 saranno aperte le cantine dove trovare piatti tipici, buon vino e ottima birra, accompagnati dalla musica dal vivo. Alcune cantine saranno aperte anche a pranzo.
Torna nel piccolo borgo di Casale di Pari a Civitella Paganico (Grosseto), nei prossimi due fine settimana la Sagra del Porcino: lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere a cena, mentre il sabato e la domenica anche a pranzo. Tempo di prodotti tipici anche a Bivio di Ravi, frazione del comune di Gavorrano (Gr). Qui domenica è in programma la ormai tradizionale Sagra della Polenta: stand gastronomici ogni sera dalle 19, mentre la domenica anche a pranzo dalle 12 l'apertura dello stand che proporrà la polenta e gli altri piatti della tradizione.