Il Tirreno

Lucca

L’evento

Lucca Comics, in città spuntano i padiglioni: ecco le ordinanze per strade e piazze

Lucca Comics, in città spuntano i padiglioni: ecco le ordinanze per strade e piazze

La superficie espositiva aumenta del 10 per cento: raddoppia lo stand in piazza San Martino

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Mentre a Milano andava in scena la presentazione dell'edizione 2023 (oltre al direttore Emanuele Vietina, c’erano il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi e gli assessori Mia Pisano Remo Santini) a Lucca continuano le grandi manovre per la preparazione dell’evento. In città sono spuntati i primi padiglioni: uno si trova accanto al Caffè delle Mura, uno di fianco alla Cavallerizza e un altro al baluardo San Donato.

Si tratta solo dell’inizio. L’area espositiva quest’anno aumenta di circa un 10%, superando i 45.000 metri quadrati. Le novità maggiori riguardano Polo Fiere, dove la superficie destinate alla Japan Town sarà costituita da due tensostrutture di 600 mq ciascuna; la nuova Music Arena allestita alle Tagliate, mentre la tensostruttura di piazza San Martino, dedicata alla narrativa e al mondo della fantasia, raddoppia (da 400 a 800 mq).

La fase calda per la preparazione delle aree che ospiteranno l’evento entra nel vivo. Gli uffici di palazzo Orsetti hanno diramato le prime ordinanze contenenti le modifiche alla viabilità e alla sosta proprio per consentire le operazioni di montaggio dei padiglioni.

L’attenzione è rivolta soprattutto al centro storico, la parte più delicata per la presenza di residenti e attività commerciali che durante l’allestimento dei padiglioni soffriranno qualche inevitabile disagio. I lavori, come di consueto, seguiranno un calendario di priorità già stabilito nel corso degli anni proprio per essere meno impattanti nelle zone “delicate”. Detto dei padiglioni già realizzati, il 2 e 3 ottobre inizieranno le operazioni di montaggio delle tensostrutture sull’ex Campo Balilla e su piazza Napoleone. Da ieri e fino al termine delle operazioni di smontaggio (che non andranno oltre il 17 novembre) il Comune ha disposto una serie di modifiche a traffico e viabilità in piazza Napoleone (spostamento della fermata dei taxi, restringimento della carreggiata di fronte al Passaglia, rimozione coatta dei velocipedi). Chiusa anche piazza Vittorio Emanuele. In piazza Santa Maria le operazioni di montaggio sono iniziate il 24 settembre e l’ordinanza prevede, dal 30 settembre, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta nelle porzioni della piazza interessate dal montaggio del padiglione. Divieto con rimozione coatta anche in piazza Erbstein, a Sant’Anna, a partire dal 2 ottobre. Divieti anche in piazza San Donato (via 9 stalli residenti) e al parcheggio Carducci (35 stalli di sosta a pagamento); istituito il divieto di sosta con rimozione coatta in piazzetta della Caserma. Dal 1° ottobre limitazioni al transito pedonale anche in piazza San Michele nella parte del sagrato interessato dal montaggio dei padiglioni.

A breve toccherà a corso Garibaldi, via dei Bacchettoni, piazza Bernardini, piazza San Romano e piazza Santa Maria Bianca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il racconto

Papa, il vescovo di San Miniato: «Ho conosciuto il Papa in Perù, mi sono commosso»

Sani e Belli