Il Tirreno

Firenze

L’evento

Unicoop Firenze in festa, mezzo secolo di storia tra mostre e iniziative

di Chiara Vignolini
Unicoop Firenze in festa, mezzo secolo di storia tra mostre e iniziative

Firenze, celebrata ieri mattina la nascita della cooperativa. L’esposizione sarà a ingresso libero e rimarrà visitabile fino al 12 ottobre

3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Una storia fatta di esperienze, eventi, qualità ma soprattutto di persone quella di Unicoop Firenze che da cinquant’anni è al fianco di soci e consumatori. Per celebrare la nascita della cooperativa è stata inaugurata, ieri mattina, la mostra dal titolo «50 anni di Unicoop Firenze: una storia di persone». La Stazione Leopolda diventa, dunque, un luogo di festa, di gioco, di riflessione e di eventi per tutti coloro che desiderano scoprire una realtà basata prevalentemente sullo stare insieme.

Aperta al pubblico fino al 12 ottobre dalle 9,30 alle 20,30 è ad ingresso libero e con la possibilità di prenotare l’ingresso nella fascia oraria di preferenza. Il taglio del nastro è avvenuto con la presenza di Daniela Mori, presidente del consiglio di sorveglianza Unicoop Firenze, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Eugenio Giani, presidente della Regione e Matteo Biffoni, presidente Anci. «Attraverso la mostra vogliamo raccontare una storia corale quella di tutte le persone che hanno creduto nella cooperativa, contribuendo, non solo al raggiungimento dei risultati economici, ma anche al perseguimento di una società più equa – continua Daniela Mori – Quello di oggi è un taglio del nastro speciale e davvero emozionante che sigla una tappa e, insieme, ci proietta in futuro tutto da scrivere, ancora una volta insieme. La storia, quella di domani, ha ancora bisogno di una cooperativa che faccia la propria parte e noi ci proveremo».

Spazi a tema, installazioni video, un’area dedicata alla Fondazione il Cuore si scioglie, uno spazio Bibliocoop, un punto Coop temporaneo dove poter fare la spesa è tutto quello che è possibile trovare all’interno della Stazione Leopolda per le prossime due settimane. Articolata ad albero l’esposizione parte dalle radici, che rappresentano le origini della cooperativa, e continua poi con il tronco ovvero una galleria di immagini e video che ripercorre dai primi anni ’70 agli inizi del terzo millennio gli eventi storici più importanti e l’evoluzione della cooperativa, infine si arriva alla chioma e quindi ai frutti che sono i valori che Unicoop Firenze propone oggi.

«Unicoop è nata da due cooperative non centrali come Sesto Fiorentino ed Empoli. Già da quel momento c’era il senso di cooperazione che nasceva dal centro di una Toscana diffusa e che, unendosi, ha creato una forza così dirompente da rendere Unicoop un esempio di cui noi toscani siamo orgogliosi» commenta il presidente della regione Eugenio Giani. Tra i principali eventi organizzati in occasione della mostra ricordiamo la presentazione del libro «Mezzo secolo di Unicoop Firenze» di Andrea Giuntini che ricostruisce attraverso testimonianze, storie e fotografie un racconto accurato dell’intera cooperativa. Il libro sarà presentato oggi alle 17. Domani è invece dedicata alla presentazione dei progetti della Fondazione il Cuore si Scioglie prevista per le 17. Domenica 1° ottobre torna Firenzegioca per cui verranno adibiti tavoli su cui giocare e sarà presentato un gioco in scatola di Unicoop Firenze.
 

Primo piano
Il racconto

Papa, il vescovo di San Miniato: «Ho conosciuto il Papa in Perù, mi sono commosso»

Sani e Belli