Nobel, premio Medicina 2023 a Karikò e Weissman per vaccini Covid
Il premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato a Katalin Karikó e Drew Weissman per le loro scoperte sulle modifiche delle basi nucleosidiche che hanno permesso lo sviluppo di vaccini efficaci a base di mRNA contro il Covid-19. Lo ha deciso l'Assemblea del Nobel presso il Karolinska Institutet. "Le scoperte dei due premi Nobel sono state fondamentali per lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19 durante la pandemia iniziata all'inizio del 2020. Grazie alle loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione del modo in cui l'mRNA interagisce con il nostro sistema immunitario, i due premiati hanno contribuito al ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana nei tempi moderni", afferma il Comitato per il Nobel.
L'annuncio è stato dato a Stoccolma da Thomas Perlmann, segretario dell'Assemblea dei Nobel. "L'approvazione di due vaccini a mRNA efficaci e sicuri contro il Covid-19, alla fine del 2020 ha spinto il campo dei vaccini a mRNA in una nuova era. La scoperta che l'uso di basi modificate nell'mRNA trascritto 'in vitro' aggira le risposte infiammatorie indesiderate e aumenta la produzione di proteine dopo il 'delivery in vivo' dimostra il valore della ricerca di base. I risultati pubblicati da Karikó e Weissman nel loro fondamentale articolo del 2005 hanno ricevuto poca attenzione all'epoca, ma hanno gettato le basi per sviluppi di importanza cruciale che sono serviti all'umanità durante la pandemia di Covid-19", si legge nella spiegazione pubblicata sul sito dei Nobel, in cui si sottolinea come "l’uso diffuso dei due vaccini mRNA Covid-19 negli ultimi anni dimostra il potenziale significativo di questa tecnologia e mostra che gli effetti avversi gravi dei due vaccini mRNA autorizzati erano eccezionalmente rari, fornendo una solida base per applicazioni future". Fra le possibili applicazioni future citate sul sito dei Nobel ci sono vaccini contro infezioni e cancro.