Emergenza clima, le città che si stanno riscaldando di più in Toscana
EdJnet svela dati dettagliati sul riscaldamento climatico per più di 500 città europee: ecco la situazione in Toscana
Un’analisi esclusiva condotta da EDJNet, basata su oltre 100 milioni di dati meteorologici, mostra che tutte le più grandi città europee sono più calde nel XXI secolo rispetto ai cento anni precedenti. In Toscana, tra le città analizzate, quella che si sta riscaldando più velocemente è Carrara: qui la temperatura negli ultimi 17 anni è di +1.2° al di sopra della media riscontrata durante il Ventesimo secolo. Dato che mette la città del marmo al 4° posto in Italia, dopo Pavia, Piacenza e Savona.
Ma un po' in tutta la Toscana la velocità di riscaldamento è stata da primi posti: tre le 54 città italiane monitorate, infatti, Massa, Firenze e provincia, Pistoia, Prato, Siena, Livorno, Pisa, Lucca, Cecina, Grosseto con un circa +1,2° sono tra le prime posizioni.
L'ANALISI CITTA' PER CITTA'
La temperatura a Firenze tra il 2000 e il 2017 è stata di 1,2° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde (al di sopra di 27° durante 24 ore in media) è passata da 0,7 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 5,1 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo (sotto i −1° per 24 ore in media 24) è passato da 3,9 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 1,8 all'anno dal 2000. I risultati per Firenze valgono anche per le vicine Siena, Pistoia, Prato e Empoli. Queste cinque città, infatti, sono state analizzate insieme. (qui la scheda completa)
A Livorno la temperatura tra il 2000 e il 2017 è stata di 1,2° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde è passata da 0,8 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 4,9 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo è passato da 1,8 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 0,7 all'anno dal 2000. I numeri di Livorno valgono anche per Pisa, Cecina e Lucca. (qui la scheda completa)
La temperatura a Piombino tra il 2000 e il 2017 è stata di 0.89° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Qui il numero di giornate calde è passata da 0.74 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 8.667 all'anno dal 2000 in poi. Il numero delle giornate di gelo è passato da 0.03 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 0 all'anno dal 2000 in poi. (qui la scheda completa)
La temperatura a Grosseto tra il 2000 e il 2017 è stata di 1,2° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde è passata da 0,3 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 3,3 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo è passato da 1,5 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 0,4 all'anno dal 2000. (qui la scheda completa)
La temperatura a Massa tra il 2000 e il 2017 è stata di 1,2° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde è passata da 0,7 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 3,7 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo è passato da 6,8 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 2,5 all'anno dal 2000. Questi dati includono anche Viareggio. (qui la scheda completa)
La temperatura di Carrara tra il 2000 e il 2017 era di 1,2° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde è passata da 0,6 all'anno nel Ventesimo secolo a 3,2 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo è passato da 8,2 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 2,4 all'anno dal 2000. (qui la scheda completa)
La temperatura ad Arezzo tra il 2000 e il 2017 è stata di 1,1° al di sopra della media del Ventesimo secolo. Il numero di giornate calde è passata da 0,6 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 6,9 all'anno dal 2000. Il numero delle giornate di gelo è passato da 6,1 giorni all'anno nel Ventesimo secolo a 2,9 all'anno dal 2000.
Aggiornamento del 3 ottobre. Dopo la pubblicazione, lo European Data Journalism network ha riscontrato un errore nell’elaborazione – coordinata da J++, Vox Europe e OCB Transeuropa – dei dati di 38 delle 558 zone europee esaminate. L’errore ha riguardato per l’Italia le zone di Belluno, Piombino e Aosta. Abbiamo provveduto a rettificare le informazioni inizialmente riportate in questa pagina.