Toscana economia

Farmaci: una gara su quattro per le forniture ospedaliere va deserta

Un cassetto dei farmaci (foto d'archivio)
Un cassetto dei farmaci (foto d'archivio)

Assogenerici: "Costi regolatori, incertezze e confusione sul sistema di pay back e pressione sui prezzi stanno mettendo a rischio la sostenibilità d'impresa

25 settembre 2017
2 MINUTI DI LETTURA





SESTO FIORENTINO. Oltre una gara su quattro per le forniture dei farmaci in ospedale va deserta. Colpa dei prezzi troppo bassi che impediscono alle aziende di concorrere. Con la conseguenza che per garantire le forniture è poi necessario aprire nuove gare o trattare direttamente con le aziende per gli acquisti.

E i dati sul peso dei "fuori brevetto" in ambito ospedaliero sono inequivocabili: dall'analisi sulla segmentazione del mercato a volumi emerge che è il 39,8% dei consumi di Classe A (garantita gratuitamente dal servizio sanitario) e H (fornita solo negli ospedali) registrati in corsia sono sotto brevetto. Mentre brand a brevetto scaduto ed equivalenti (che complessivamente compongono la classe dei farmaci generici ) assorbono rispettivamente il 36,4% e il 23,8% del totale.
 
Una performance che non serve a proteggere le aziende di settore dalla costante pressione sui prezzi cui sono sottoposte tramite le procedure di gara ospedaliere. A dimostrare le difficoltà di trovare un equilibrio fra domanda e offerta è l'aumento progressivo dei lotti non aggiudicati (27% nel 2015 contro il 20% del 2014) e la crescente fuga delle imprese dalla partecipazione alle gare nell'ultimo quinquennio, ha spiegato Enrique Husermann, presidente Assogenerici nel corso dell'iniziativa "Fabbriche aperte" di Assogenerici che ha fatto tappa nello stabilimento della Baxter. "Maggiore informazione e conoscenza possono significare maggiore fiducia e possono spazzare via le leggende metropolitane che ancora sussistono sulla qualità ed efficacia dei farmaci equivalenti, garantita da una produzione d'eccellenza: stiamo spalancando le porte delle nostre fabbriche proprio per dimostrarla. Oggi lo facciamo in un sito produttivo che opera al servizio delle strutture ospedaliere nel settore del compounding oncologico, utilizzando quasi esclusivamente molecole a brevetto scaduto", ha detto.
 
Le richieste del comparto sono specifiche: riapertura automatica delle gare in caso di scadenze brevettuali in itinere (clausola di rinegoziazione "pura"); introduzione nei capitolati di quantitativi minimi d'ordine vincolanti, come antidoto al rischio di rottura di stock; eliminazione del pay back ospedaliero almeno per le aziende che competono nel segmento fuori brevetto; snellimento delle procedure di gara; introduzione di elementi qualitativi per gare economicamente vantaggiose (disponibilit di dosaggi, presenza di device ecc.); determinazione qua dei prezzi a base d'asta. "Costi regolatori, incertezze e confusione sul sistema di pay back e pressione sui prezzi stanno mettendo a rischio la sostenibilità d'impresa - ha concluso Hausermann. -  indispensabile la riconvocazione urgente del tavolo della Governance e la rivalutazione di tutte le decisioni di policy che impattano sul tessuto industriale e produttivo, perché nelle condizioni attuali diventer impossibile per le imprese continuare a garantire l'eccellenza del servizio offerto al Ssn".
 
Primo piano
Lo schianto

Grosseto, ex carabiniere trovato senza vita a 47 anni in un campo dopo l’incidente

Le iniziative