La Francigena ora si percorre anche su Google Maps - Video

Uno degli escursionisti che ha "mappato" la Francigena toscana
Uno degli escursionisti che ha "mappato" la Francigena toscana

Alcuni escursionisti selezionati dalla Regione hanno "mappato" il percorso storico con uno zainetto tecnologico e oggi è disponibile anche dalla poltrona

04 marzo 2017
2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. La Francigena sbarca nel mondo virtuale: da oggi sarà possibile percorrere anche con Google Street View. Il tratto toscano della via Francigena, infatti, è stato mappato da Toscana Promozione Turistica grazie al Trekker Loan Program, il programma ideato da Google per consentire ad enti turistici, associazioni non profit, università, organizzazioni di ricerca o altre terze parti di prendere in prestito il Trekker, uno zaino tecnologico usato per le mappature a piedi di Street View.

[[atex:gelocal:il-tirreno:regione:toscana:1.14976021:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/la-via-francigena-i-segreti-del-successo-di-un-cammino-medievale/75128/76635]]

«Questo progetto – ha spiegato Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozione Turistica, in occasione dell’incontro "La Francigena e i Cammini. L’impronta sostenibile della Toscana" – si inserisce nel più ampio panorama delle azioni di promozione e valorizzazione della Via Francigena Toscana che la nostra Agenzia assieme alla Regione sta portando avanti al fine di migliorare l’accessibilità e la fruibilità, anche attraverso gli strumenti messi a disposizione dalle moderne tecnologie online, dei territori interessati da questo percorso che attraversa tutta la Toscana».
 
 
Partiti il 14 novembre 2016 dal Passo della Cisa, con in spalla il Trekker di Street View, uno zaino tecnologico dotato di un sistema di 15 fotocamere per la visione a 360 gradi, gli escursionisti selezionati da Toscana Promozione Turistica, hanno percorso in 10 giorni i 400 chilometri dell’itinerario della Francigena toscana, che adesso è completamente mappato e disponibile su Google Maps, dove chiunque può avere l’accesso virtuale alle aree del percorso attraverso immagini ad alta risoluzione.
Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni