Pontedera

teatro amatoriale

San Miniato: torna l’Estate di San Martino

SAN MINIATO. Si rinnova l'appuntamento con il teatro amatoriale con L'estate di San Martino, la rassegna teatrale che si svolgerà da lunedì prossimo a domenica 1 novembre nel cuore del centro storico...

22 ottobre 2015
2 MINUTI DI LETTURA





SAN MINIATO. Si rinnova l'appuntamento con il teatro amatoriale con L'estate di San Martino, la rassegna teatrale che si svolgerà da lunedì prossimo a domenica 1 novembre nel cuore del centro storico sanminiatese.

Giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, l'appuntamento propone ogni sera degli spettacoli a ingresso gratuito, in scena nella sala congressi dell'Hotel San Miniato, ex chiesa di San Martino. A presentarsi sono compagnie teatrali provenienti da diverse parti d'Italia, la cui scelta e organizzazione è curata dal gruppo Four Red Roses di Castelfranco di Sotto. «Le compagnie proposte sono state scelte tra quelle che hanno ricevuto almeno un riconoscimento in ambito teatrale - afferma il presidente di Intesa Teatro Amatoriale, Pietro Cataldo - Questo conferma il nostro impegno nel voler presentare lavori di qualità. Per i testi di quest’anno, inoltre, ci sarà un ritorno al classico, a differenza delle passate edizioni che puntavano sull’originale e il contemporaneo». Durante le serate le rappresentazioni saranno in competizione fra loro, per aggiudicarsi vari premi assegnati sia da una giuria (per scenografia, miglior attore protagonista e regia) sia dal pubblico in sala che ogni sera sarà invitato a lasciare un giudizio. E proprio dagli spettatori arriva il premio più importante, "Città di San Miniato". Sul palco anche un'opera fuori concorso, "Abisso" del Centro di teatro internazionale di Firenze (domenica 1 novembre), curata dalla regista che trionfò nella scorsa edizione, Olga Melnik.

Gli spettacoli in concorso, tutti previsti per le 21,30, cominceranno a partire da "Troiane" della compagnia Arte Povera di Mogliano Veneto; seguono "Il malato immaginario" della compagnia Progetto Teatro di Pistoia, "Porta chiusa" della fiorentina Sipario Aperto, "Twentyone" de I Cattivi di cuore di Imperia, "Reality show" della pisana Teatro studio e, infine, "Cyrano de Bergerac in salsa comica" proposto dalla compagnia Ronzinante di Lecco. Come ogni anno, arte e teatro si fondono insieme con la creazione del manifesto promozionale a cura dell'artista sanminiatese Luca Macchi.

Serena Di Paola

Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni