Massa, salute e solidarietà nel 2025 con la Fondazione S. Filippo Neri
Prime anticipazioni sull’iniziativa che coinvolgerà molti medici specialisti
Massa Salute e solidarietà: ecco le parole d’ordine degli importanti eventi a partire da gennaio e per tutto il 2025 e che si terranno grazie alla Fondazione “Opera Pia S. Filippo Neri” con sede nei locali della Scuola paritaria San Filippo Neri i meglio noti “Fratelli delle Scuole Cristiane” di viale Eugenio Chiesa 64 davanti a Piazza Garibaldi. Il progetto scaturito dal dinamico Fratel Alberto da anni nella scuola San Filippio Neri e oggi Presidente della Fondazione, si chiama “Pellegrini di Speranza” e si inserisce nelle varie iniziative del Giubileo 2025 che, come è noto, prenderà l’avvio il 24 dicembre prossimo per concludersi il 6 gennaio 2026. Data l’importanza l’iniziativa unica in Italia per ora ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara; Società della Salute della Lunigia, Ordine delle Professioni Infermieristiche Massa-Carrara; Associazione Linfomi Leucemie Ail Massa-Carrara; Caritas Massa-Carrara; Unitalsi Massa-Carrara; Feder Diabetici Regione Lazio; Associazione Lotta Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. Pistoia; Officina del cuore Pisa; Cecchini onlus Pisa; Coordinamento provinciale Misericordie Massa-Carrara; Associazione “Padre Damiano da Bozzano”; Rotary Club Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario.
A quanto emerge, i dettagli saranno presentati nei prossimi giorni, ma si sa che Fratel Alberto ed i suoi collaboratori stanno lavorando sodo. Il Santo Padre, Papa Francesco data l’importanza del progetto ha inviato a Fratel Alberto un’artistica pergamena: “Sua Santità Francesco imparte di cuore l’Implorata Benedizione Apostolica al Presidente Fratel Alberto Castellani e a tutti i componenti della Fondazione “Opera Pia S. Filippo Neri” a Massa e invoca copiose ricompense divine per il bene operato nei servizi di cristiana solidarietà contribuendo così all’edificazione della civiltà dell’amore”, dal Vaticano: 23 Novembre 2024. L’iniziativa dei “lasalliani massesi” ha addirittura mobilitato da Roma Fratel Gabriele di Giovanni Responsabile della Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, per intendersi la massima autorità che guida questo “grande gregge”, l’Istituto San Filippo Neri che opera a Massa dal 1859 e propone l’educazione integrale della persona, attraverso l’assimilazione sistematica e critica della cultura. Vi operano docenti laici fortemente motivati dal Carisma Lasalliano ed ha educato e continua ad educare non solo a Massa ma in Italia e nel mondo centinaia di migliaia di bambini con 89.062 educatori in millecento istituti sparsi in 80 Paesi del mondo. Anche Di Giovanni non si sbilancia sui dettagli del grande progetto, ma anticipa che «coinvolgerà una cinquantina di specialisti medici di varie branche», e che «il progetto è rivolto soprattutto a poveri, anziani, ammalati, disabili, insomma a chi ha bisogno in linea piena con la nostra missione».
Per i particolari, una manifestazione pubblica si terrà nella chiesa di San Pio X nel fine settimana. E aggiunge: «L’iniziativa che sarà effettuata a Massa è collegata non solo al momento sociale ma soprattutto a quello sanitario, problema generale particolarmente sentito. Iniziativa dunque che avrà grande attenzione al sociale e alle povertà».l
© RIPRODUZIONE RISERVATA