Livorno

Il lutto

Livorno, è morto Ilio Demi dipendente comunale sindacalista e politico

di Claudia Guarino
Livorno, è morto Ilio Demi dipendente comunale sindacalista e politico

Al vertice di Pd e Cgil, aveva 83 anni. Oggi l’addio

31 agosto 2023
2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Una persona fuori dalle righe e fuori dagli schemi. Un uomo intellettuale, tutto d’un pezzo. Uno che ha portato sulle sue spalle un’epoca di rivendicazioni politiche e sindacali. Con i partiti di sinistra e con la Cgil. Ilio Demi è morto ieri mattina dopo una malattia. Aveva 83 anni e lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che lo conoscevano. In primis in quelli del cugino e dei cognati. E poi negli animi dei tanti che ne ricordano la militanza politica e le lotte a fianco dei lavoratori, principalmente del pubblico impiego.

«Ilio era un intellettuale – racconta la cognata Annamaria Biricotti, sorella della compianta Renata Biricotti, nota docente e moglie di Ilio Demi –. Era una persona molto capace e, negli anni, ha portato avanti un’attività politica e sindacale molto intensa».

Il cuore dell’attività di Ilio Demi prende forma negli ultimi decenni del secolo scorso. Negli anni Novanta Demi aderisce al Pds, il Partito democratico della sinistra sorto sulle ceneri del Partito comunista italiano. Passa poi al Partito democratico, salvo distaccarsene con l’avvento di Matteo Renzi e diventare uno dei promotore livornesi di Articolo 1, esperienza di movimento democratico e progressista conclusa non molto tempo fa. Dopodiché Demi si riavvicina al Pd dove, negli anni, ha fatto parte della direzione comunale.

Non solo vita politica. Ilio Demi è stato anche un sindacalista molto apprezzato. Nella Cgil ha svolto incarichi di responsabilità nel settore del pubblico impiego ed era responsabile della formazione professionale. E il sindacato, per lui, è sempre stata una priorità. «Ci si è molto dedicato», dice la cognata. Per tanti anni, inoltre, è stato impiegato al Comune di Livorno lavorando all’ufficio contenzioso. «Era un uomo di grandi letture e di brillante vivacità intellettuale – racconta l’ex parlamentare Marco Susini, che conosceva Ilio Demi molto bene –. Risultava sempre aggiornatissimo su ogni aspetto della politica con una spiccata predilezione per le questioni istituzionali. Scherzando lo chiamavamo "il Vescovo" per il suo eloquio forbito. La sinistra livornese perde una mente lucida, uno studioso serio e un militante appassionato. E noi perdiamo un caro amico e un compagno di tante lotte». La cara salma di Ilio Demi oggi è esposta, dalle 8 alle 17.30 nelle salette Svs al cimitero comunale dei Lupi, alla Cigna. Dopo le 17.30 ci sarà il trasferimento al tempio della cremazione.

 

Primo piano
I dati

In Toscana 15mila lavoratori autonomi in meno dal 2019: spariscono le piccole imprese