Associazione Don Nesi, una festa per primi quindici anni

di Roberto Riu
Associazione Don Nesi, una festa per primi quindici anni

Livorno, domenica in Corea una serie di appuntamenti per il compleanno e si guarda al futuro: «Continueremo i progetti con impegno»

22 marzo 2018
2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO . A quindici anni dal suo avvio l’Associazione Don Nesi fa il punto su questo suo importante traguardo proponendo per domenica prossima un incontro che cade nel sedicesimo anniversario dalla scomparsa del sacerdote divenuto uno dei simboli del quartiere Corea. E di cui il sodalizio a lui intitolato prosegue idealmente il percorso iniziato oltre mezzo secolo fa con la fondazione da parte sua, nel marzo del 1962, del Villaggio Scolastico. Alla presentazione dell’incontro sono intervenuti l’operatore socio-culturale Stefano Romboli, il vicepresidente Giuliano Turchi e la presidente Silvia Papucci. «L’appuntamento principale della giornata – spiega – sarà l’assemblea dei soci per parlare dell’anno trascorso, delle prossime iniziative e di progetti futuri».

Dopo l’assemblea è in programma (ore 19) la proiezione di foto e video intitolata “I nostri primi quindici anni” a cui seguirà il buffet (ore 20) ed infine uno spettacolo di cabaret (ore 21) con Claudio Marmugi. L’attività dell’associazione Don Nesi-Corea si rivolge principalmente al tema della dispersione scolastica offrendo quotidianamente, attraverso il doposcuola, un sostegno didattico agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, mentre nell’estate prende vita il Centro educativo estivo che si attua anche al di fuori del Villaggio Scolastico. «Penso sia giusto sottolineare – aggiunge Romboli – che l’attività dell’associazione è quotidiana. In un’epoca in cui sembra prevalere la cultura dell’evento e dell’effimero, noi ci caratterizziamo per una continuità di lavoro e di impegno».

Guardando ai numeri quest’anno gli iscritti al doposcuola sono cinquanta, di cui trentacinque delle scuole medie e quindici delle superiori, mentre il Centro Educativo Estivo è frequentato da una trentina di ragazzi. Alle attività socio-educative si aggiungono quelle socio-culturali come l’allestimento di mostre, la presentazione di libri e la proiezione di film che costituisce dal 2003 uno degli appuntamenti più seguiti calcolando che da allora siano state proiettate oltre cinquecento pellicole di vario genere, attraendo anche i ragazzi del doposcuola. In tal senso presto partirà una rassegna dedicata al’68, mentre a maggio è in programma un ciclo di film dedicati alla figura di Aldo Moro facendo conoscere ai più giovani quella pagina di storia. Info: www. associazionenesi. org
 

Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative