Live in Capalbio 3.0: oltre ogni definizione
Il nuovo lavoro dei Musica da Ripostiglio: suona la qualità
CAPALBIO. Il Ripostiglio come non lo avete mai ascoltato prima, con una qualità del suono tale che immaginerete di essere addirittura sul palco tra i musicisti. Esce oggi nei circuiti dell’alta definizione e della musica liquida “Live in Capalbio 3.0”, il nuovo disco dei Musica da Ripostiglio nato da un progetto di un noto maestro del suono come il grossetano Luca Giannerini che ha curato la produzione, la registrazione e il mixaggio del disco, registrato durante il live dei Musica da ripostiglio del 14 novembre 2015 nella sala Tirreno di Borgo Carige a Capalbio.
È un lavoro in cui talento e tecnologia si sposano alla perfezione. Oltre alla firma di Giannerini a rendere possibile “Live in Capalbio 3.0” è la collaborazione con Vdm Group di Roma per quanto riguarda i nuovi sistemi di missaggio e registrazione in alta definizione: in particolare Vdm distribuisce il marchio Merging Technologies che produce il preamplificatore Horus con cui è stato registrato e missato il live del Ripostiglio a Borgo Carige. «Oltre alla qualità eccelsa del suono - spiega Giannerini - la novità è che i Musica da Ripostiglio hanno registrato in diretta il loro concerto senza alcun editing e sovraincisioni e non hanno escluso nessun brano in scaletta, dimostrando una professionalità e una capacità musicale non comune».
Ma l'esperienza è stata nuova per gli stessi musicisti, come testimonia Luca Pirozzi. «Siamo rimasti anche noi stupefatti quando siamo andati a Roma una settimana fa per fare l’ascolto finale del disco - dice Pirozzi - È un prodotto destinato agli audiofili, cioè agli intenditori che vogliono cogliere ogni sfumatura e respiro della musica. Ci aprirà un ulteriore mercato, in particolare all'estero». È un valore aggiunto che si traduce in un bollino di qualità ideato da Luca Giannerini insieme a Igor Fiorini (titolare della Vdm Group): serve a certificare le registrazioni eseguite senza alcun editing, cosa molto rara da trovare sul mercato. Per i non addetti ai lavori Pirozzi traduce così questo concetto: «Nel nuovo disco siamo noi del Ripostiglio al cento per cento, senza trucchi e senza inganni». “Live in Capalbio 3.0” vede impegnata la formazione storica del Ripostiglio con Luca Pirozzi (voce principale, chitarra e banjo), Luca Giacomelli (chitarra e cori), Raffaele Toninelli (contrabbasso e cori) ed Emanuele Pellegrini (batteria, percussioni e cori) a cui si aggiuge come special guest Aldo Milani ai fiati. La tracklist è la scaletta di un tipico concerto del Ripostiglio che intreccia pezzi propri e grandi classici. Dal 15 marzo “Live in Capalbio 3.0” sarà disponibile anche su supporto tradizionale in cd al negozio Sensini di via Roma a Grosseto e in occasione dei live del gruppo. Prevista anche un’uscita a tiratura limitata in vinile, anche questa pensata per i cultori. Intanto questo sabato il disco debutta ufficialmente in trasferta in due diverse location molto prestigiose in Lombardia. «Nel pomeriggio saremo a Pandino (Cremona) ospiti di Audio Graffiti, un vero e proprio tempio per gli audiofili - dice Luca Pirozzi - mentre la sera suoneremo live in superHD al Nidaba di Milano».
Oltre alla novità discografica i Musica da ripostiglio stanno scaldando i motori anche per il ritorno in teatro: dal 15 marzo saranno in Campania per alcune nuove date di “Signori in carrozza”, il fortunato spettacolo diretto da Paolo Sassanelli, mentre dal 30 marzo al 9 aprile saranno l’orchestra dal vivo di “A ruota libera” sul palco del teatro Ambra Jovinelli di Roma: la musica del Ripostiglio accompagnerà la chiacchierata “a ruota libera” di Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Sergio Rubini.